Un risarcimento completo non solo sul piano morale ma anche esistenziale. Questa la richiesta  dell'associazione CamminaMilano, che dal 1987 lotta per la difesa dei diritti del pedone. «La  campagna di sensibilizzazione è volta ad ottenere la modifica dell'attuale sistema risarcitorio  dei danni della persona subiti a seguito di un incidente stradale», ha spiegato il presidente  dell'associazione, Piero Schiavoni. «Secondo noi il campo degli infortuni è rilevante, nell'arco  della vita la possibilità di rimanere coinvolti in un sinistro stradale è molto elevata e non si  può sottovalutare il problema. Il sistema legislativo attuale non porta al risarcimento  integrale, il limite è rappresentato dal fatto che sono salvaguardati soprattutto i lavoratori,  ma ogni individuo nella sua vita ha un lasso di tempo in cui non lavora». 
 Le tabelle risarcitorie sono strutturate in una scala da 1 a 100 (per un dente incisivo  superiore rotto, il grado della scala è 1.25 e il risarcimento 700euro). I due parametri secondo  cui si qualifica l'entità del danno sono l'età della vittima e il livello all'interno della  tabella. «Il Ministero ha sempre considerato le tabelle legate al lavoro, che riguardano quindi  le invalidità materiali. Il punto su cui noi spingiamo invece è far capire che esistono delle  relazioni che vanno ben oltre quelle lavorative - spiega Schiavoni - e cioè i rapporti sociali e  familiari. Se una donna ha un infortunio, le persone, i suoi familiari dovranno sobbarcarsi  diverse mansioni che lei non è più in grado di compiere: sono i danni ai terzi o i danneggiati  secondari che non vengono considerati dalla legge. Per questo motivo, i magistrati di ogni  città, non potendo legiferare, hanno istituito alcune tabelle consigliate, a nostro parere  migliori delle ministeriali».
 Le nuove tabelle considerano i cosiddetti danni esistenziali, che vanno a toccare quella parte  della Costituzione che parla di diritto alla personalità e alla famiglia. Se muore un ragazzo,  secondo la tabella ministeriale il fratello dovrà essere risarcito di 10mila euro, per quella  dei magistrati 22mila. «Lo scarto è tanto ma per noi il risultato è ancora scarso perché  l'entità di denaro rispetto alla mancanza di un familiare non può essere misurata ma è comunque  di gran lunga maggiore.
«Pedoni travolti: risarcimenti anche per chi non lavora»
L'associazione CamminaMilano chiede di rivedere le tabelle che penalizzano casalinghe e disoccupati: «Importanti anche i danni esistenziali e il supporto che viene a mancare a familiari e amici»
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.