Il primo annuncio, Mike e Corrado: quello che forse non sai sulla "Signorina buonasera" Nicoletta Orsomando

Il 21 agosto 2021 moriva Nicoletta Orsomando, la più longeva e amata "signorina buonasera" della Rai

Il primo annuncio, Mike e Corrado: quello che forse non sai sulla "Signorina buonasera" Nicoletta Orsomando
00:00 00:00

Il 22 ottobre 1953 Nicoletta Orsomando pronunciava per la prima volta il celebre "Signore e signori, buonasera", una frase con la quale l'annunciatrice entrò nel cuore degli italiani come primo volto rassicurante e familiare della neonata televisione italiana Rai. Da quel giorno Orsomando è diventata la "Signorina buonasera" più longeva e amata della tv pubblica. Morta all'età di 92 anni dopo una breve malattia, Nicoletta Orsomando con il suo garbo, la sua professionalità e il sorriso sincero ha dato il benvenuto nelle case degli italiani per 40 anni.

Gli annunci, la conduzione, il cinema

Il suo volto rassicurante ha accompagnato il pubblico attraverso decenni di cambiamenti non solo come annunciatrice, ma anche come conduttrice di rubriche come Cineselezione (1956) e affiancando Angelo Lombardi in L'amico degli animali. Nel 1957 calcò persino il palco del Festival di Sanremo accanto a Nunzio Filogamo, Fiorella Mari e Marisa Allasio. Nel 1965 aprì la stagione dell'informazione parlamentare televisiva con La giornata parlamentare poi affiancò Jader Jacobelli in Oggi al Parlamento. La sua versatilità la portò a condurre Un disco per l'estate nel 1966 e programmi pomeridiani e culturali negli anni '80 come Il pomeriggio e Nati per la danza. Parallelamente anche il cinema la chiamò per interpretare sé stessa in pellicole come "Piccola posta" (1955), "Totò lascia o raddoppia?" (1956) e "Parenti serpenti" (1992). Il 28 dicembre 1993 salutò ufficialmente il pubblico Rai come annunciatrice, ma non abbandonò del tutto la televisione: tornò sporadicamente in programmi come Su e giù (1999), Viva Radio2 Minuti (2008) e Insegnami a sognare (2010) e in format di successo come Domenica In... Onda, La prova del cuoco e Il Musichione.

Il corso di dizione e il provino nel 1953

La carriera di annunciatrice Rai iniziò quasi per caso per Nicoletta. Negli anni in cui la televisione era ancora un mondo semisconosciuto, un'amica le suggerì di fare un provino. "Grazie a un corso di dizione che avevo fatto in radio sapevo parlare davanti a un microfono. In più, non avevo nessun timore della telecamera. Così fui selezionata, con altre quattro o cinque, tra trenta concorrenti", raccontò nel 2011 sulle pagine del Corriere: "Mi diedero dei fogli lì per lì da leggere, poi mi chiesero che film avevo visto ultimamente, giusto per capire se sapevo fare un discorso". Poche settimane dopo Nicoletta Orsomando fece il suo primo annuncio in tv: "Era il 22 ottobre 1953, fu il primo annuncio di una serie infinita. L'ho fatto con la massima tranquillità. I miei genitori andarono a vedermi in un negozio di elettrodomestici. Certamente papà avrà detto: 'Quella è mia figlia'". Ma Nicoletta Orsomando non è stata solo la "Signorina buonasera".

I rapporti con Mike Bongiorno e Corrado

Negli anni '60 e '70 lavorò al fianco di conduttori del calibro di Mike Bongiorno e Corrado e con loro - negli anni in cui la Rai era come una famiglia - strinse legami importanti. "Mike era molto carino e simpatico, ci teneva a fare l'americano: passavano attori e sportivi, con puntate che ci facevano sbellicare", raccontò al Corriere dieci anni prima di morire, parlando poi di Corrado: "A volte era terribile, ti diceva le cose più cattive se le pensava. Abbiamo fatto tantissimi spettacoli insieme al Foro Italico. Ma mi voleva bene: un giorno, quando lavorava già per Fininvest, mi disse: 'Vieni a Milano, che ci stai a fare ancora in questa Rai?'.

Anche Mike mi chiese di andare a Milano, ma io non avrei mai lasciato la Rai". Una dedizione portata avanti sempre con il sorriso, quello che "gli italiani volevano dopo una giornata di lavoro" e con il suo innato garbo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica