“Scorte per 72 ore e prepararsi al peggio”. Il report sulla guerra in Ue

Il report della Commissione europea ha sottolineato le mancanze dell'Ue nella preparazione di piani per reagire alle crisi peggiori

“Scorte per 72 ore e prepararsi al peggio”. Il report sulla guerra in Ue
00:00 00:00

È difficile tradurre la parola finlandese sisu. Lo si può fare con perseveranza. Con resilienza. Oppure con forza di volontà. O, meglio ancora, utilizzando tutte queste parole insieme.

Perché sisu ha a che fare con l'animo delle persone, con ciò che hanno al loro interno e che permette loro di resistere contro tutto e tutti, soprattutto nei momenti più disperati.

È quella forza che ti fa sperare contro ogni speranza. Di reagire a ciò che sembra impossibile, ma che diventa realtà. La parola è usata dai finlandesi per darsi forza durante la guerra d'inverno contro l'Unione sovietica e che ora viene utilizzata per prepararsi ai tempi che verranno. E che non saranno affatto facili, almeno secondo quanto si legge in Più sicuri insieme.

Rafforzare la preparazione e la prontezza civile e militare dell'Europa, il report realizzato per la Commissione europea da Sauli Niinistö, ex presidente della Repubblica finlandese.

Dobbiamo, come europei, essere pronti a qualsiasi scenario (soprattutto il peggiore) bellico, climatico o pandemico. E, per farlo, dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare. Anche perché i nostri avversari «ci hanno preso di mira cercando i punti deboli nella nostra protezione, approfittando delle nostre divisioni politiche e cercando di usare qualsiasi arma contro di noi».

Il mondo di oggi non è privo di pericoli. Anzi. È pieno di imprevisti ma «se ci prepareremo per gli eventi che possiamo prevedere, allora saremo maggiormente in grado di gestire quelli inaspettati». Come una possibile guerra con la Russia, per esempio, che «ha già espanso la propria capacità di produzione industriale e militare e aumentato le proprie forze armate», nonostante le grandi perdite subite in Ucraina. Ma non solo. «La retorica della guerra permanente contro l'Occidente, la militarizzazione della società russa e i piani per estendere la presenza militare lungo il confine nord-occidentale e nell'Artico sono indicativi di un aumentato rischio di una possibile aggressione contro l'Ue e la Nato».

E l'Europa non saprebbe cosa fare per difendersi. Si legge infatti nel report: «Non abbiamo un piano definitivo in caso di aggressione a un Paese membro». Ed è ora di pensarlo. Perché ciò che fino a poco tempo fa sembrava impossibile - una guerra nel Vecchio continente - è diventata realtà il 24 febbraio del 2022, con l'invasione dell'Ucraina. Oltre a una Difesa comune, i Paesi europei dovranno cominciare a condividere sempre più informazioni di intelligence fino ad arrivare a «un servizio Ue a pieno titolo per la cooperazione in materia di intelligence». Ma questi sono i piani macro, per i quali tra l'altro mancano adeguati fondi.

Ogni cittadino, in caso di crisi, dovrà fare la propria parte (e oggi il 58% della popolazione si dice impreparato), iniziando con il fare scorte, già ora, che gli permettano di sopravvivere per almeno 72 ore.

Ma, prima di tutto, è il cambio di mentalità che dovrà essere fatto. Un cambio di mentalità che preveda nuovi modi pensare, di pianificare e, infine, di agire. Ognuno dovrà sviluppare la propria sisu. Prima che sia troppo tardi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di basema51 basema51
3 Nov 2024 - 15:07
@esse50

Che siano fatti loro convengo, che hanno cambiato oppinione sulla russia di Putin, non mi sento di criticarli, un motivo piu' che valido penso che ci sia.
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di baio57 baio57
2 Nov 2024 - 10:32
Cosa c'è di meglio di un'emergenza perenne per controllare le popolazioni ? La prova di ingegnerie sociale del 2020 era il primo step....ben riuscito....
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
2 Nov 2024 - 11:04
La UE è inutile, anzi dannosa. È così difficile da capire? UE e NATO sono solo 2 cagnacci da guardia per fa si che le nazioni europee siano sottomesse e ubbidienti.
Mostra risposte (5)
Avatar di basema51 basema51
2 Nov 2024 - 12:38
@Calmapiatta

Perche' le vorresti sottomesse e ubbidienti sotto Putin?

Meglio come stiamo.
Avatar di accanove accanove
2 Nov 2024 - 14:11
@Calmapiatta (rompo ormai il silenzio e sto al suo gioco) perchè gli altri sono liberi.... decidono per se stessi e non hanno un "guardiano".... l'ultima delle disgraziate repubbliche africane è "controllata", evitiamo di citare quelle altrove in cui vi sia anche solo una parvenza di PIL o ricchezza, si tratta di vedere solo CHI siano i controllori e la capcità dei sottomessi a rompere "i legami". Forse non se n'è accorto ma questo governo che lei indirettamente critica è proprio il primo che tenta di recidere certi vincoli politici e di pensiero.
Avatar di sisisi sisisi
2 Nov 2024 - 14:29
@basema51 ma chi ti dice che Putin ci vuole invadere ??informarsi il x che la guerra a l ucraina e cominciata e capirete che Putin e il male minore :)
Avatar di basema51 basema51
2 Nov 2024 - 15:52
@sisisi Forse non ha capito, nella mia risposta all'altro commentatore, ho voluto solo esprimere che vivere sotto gli USA non e' peggiore che vivere sotto i Russi. Non ho assulutamente affermato che i russi ci vogliono invadere, anche perche' non lo penso. Spero che ora lei comprenda.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
2 Nov 2024 - 17:52
@sisisi Lascia perdere, non lo voglono capire... si bevono tutto quello che sentono.
Avatar di theRedPill theRedPill
2 Nov 2024 - 11:50
In realtà il corpo umano può vivere per settimane in stato di digiuno, nei 300 mila anni di storia di homo sapiens sapiens il digiuno era spesso la condizione normale di vita. Importante è bere, quindi servono essenzialmente scorte di acqua. Per le pandemie, se la follia medica ci riporterà alla tachipirina e vigile attesa, credo che per la seconda non ci saranno problemi. La prima serve giusto a mitigare il mal di testa.
Avatar di Zampano Zampano
2 Nov 2024 - 12:16
Siamo molli come lo stracchino. I finni possono ampiamente darci lezione.
Avatar di Smax Smax
2 Nov 2024 - 13:47
Questi sono dei paranoici. Vendono che la Russia ci vuole invadere…vendono queste balle per mantenere uno stato di emergenza perenne e dirigere il gregge. Per fortuna che la Ue e’ stata fondata per evitare le guerre. Intanto sono andati ad attaccar briga in una guerra che non ci riguarda trascinando a fondo l’economia europea. I finnici potevano restare neutrali, avrebbero vissuto in pace, invece..l
Mostra risposte (3)
Avatar di basema51 basema51
2 Nov 2024 - 15:06
@Smax

Non ne sarei tanto sicuro, di quello che affermi.

Vivere vicini ad una Russia Putiniana e' come vivere sotto un vulcano attivo.
Avatar di esse50 esse50
3 Nov 2024 - 13:46
@basema51 I finlandesi erano decine di anni che convivevano e facevano affari con i russi senza ci fossero contrasti , anche sotto Putin. Adesso invece hanno chiuso le frontiere per paura di Putin , che non ne farebbe niente di una terra solo piena di laghi e foreste, loro restano con la paura dell' invasione. Fatti loro.
Avatar di basema51 basema51
3 Nov 2024 - 15:07
@esse50

Che siano fatti loro convengo, che hanno cambiato oppinione sulla russia di Putin, non mi sento di criticarli, un motivo piu' che valido penso che ci sia.
Avatar di df69 df69
2 Nov 2024 - 14:07
Ma quando finirete di lanciare messaggi terroristici? Ma che vuol dire, tra l'altro che l'Europa non è pronta per la prossima crisi pandemica? Il problema semmai è che l'ultima crisi pandemica è stata affrontata con misure naziste da stato totalitario, col senno di poi totalmente inutili e dannose. E con i disastri economici introdotti dagli eco gretini il problema sarebbe una crisi climatica? Ma scrivetele su Repubblica ste cose
Avatar di basema51 basema51
2 Nov 2024 - 14:21
Se l'EU invece di pensare a ideologie demenziali, come le auto elettriche, l'ideologia green, la misura delle zucchine e altre corbellerie varie, avesse pensato di realizzare una unione europea piu logica e coerente, non si porrebbe certamente il problema, di fare o non fare scorte per eventuali crisi, di essere preparati o no.
Mostra risposte (2)
Avatar di Darth Darth
2 Nov 2024 - 16:29
@basema51 Vabbé, magari non avremo le scorte, però abbiamo i tappi attaccati alle bottiglie così che non rischiamo di perderli... :)
Avatar di basema51 basema51
3 Nov 2024 - 11:09
@Darth

Si, per farci ricordare il genio demenziale, dei geni Europei.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
2 Nov 2024 - 14:33
Il cambio di mentalità basterebbe ad andare a prendere i governanti chini al volere di altri che vogliono controllarci....altro che guerra! Che la facciano loro mentre noi stiamo in pace.
Avatar di mina2612 mina2612
2 Nov 2024 - 14:44
Ci siamo voluti cacciare su una strada pericolosa solo per assecondare gli ordini supremi di chi voleva che arrivassimo a ciò? Quindi, di che ci lamentiamo?Neppure dopo due anni di morti, di sprechi di armi e di miliardi si vuole ammettere che sia la prosopopea occidentale la causa.

E lo dimostra anche questo articolo che parla di 'invasione' russa dell'Ucraina, e non di un aiuto militare russo alle due regioni russofone, dopo otto anni di bombardamenti continui e giornalieri da parte di Kiev con l'aiuto della Nato.
Avatar di indipendente2 indipendente2
2 Nov 2024 - 14:45
l'europa potenza economica, nano politico internazionale, preferisce affidarsi alle sanzioni inutili, ed all'ombrello militare USA, israele sta dimostrando che con preparazione, coraggio ed obbiettivi, danno scacco ai terroristi hamas ed hezbollah. Si vis pacem, para bellum, lo sapevano bene 2.000 anni fa, creare ed innovare l'arsenale militare è il miglior deterrente alla guerra, i pacifisti di sx manifestano, ma non hanno mai evitato una guerra.
Avatar di fritz1996 fritz1996
3 Nov 2024 - 11:01
@indipendente2 Un tempo era come dici tu; ora l'Europa sta rapidamente diventando un nano anche economicamente, grazie alle scelte sbagliate di un'oligarchia inetta (altro che élite...).
Avatar di darien1960 darien1960
2 Nov 2024 - 14:48
Sono affari dei singoli Paesi, la Commissione dovrebbe farsi gli affaracci suoi
Avatar di mcm3 mcm3
2 Nov 2024 - 15:19
Se questa e' la situazione e' ora che capiscano di smettere di mandare armi e farsi coinvolgere in guerre non nostre, rischiamo solo di rimanerne coinvolti
Mostra risposte (2)
Avatar di LauraBambo LauraBambo
2 Nov 2024 - 16:08
@mcm3

Non erano nostre nemmeno la guerra civile in Spagna. E nemmeno l'annessione dell'Austria e l'invasione dei Suddeti. Poi si è visto che a furia di tralasciare cose "non nostre" ce ne siamo trovati una "nostra" più grande di ogni nostra preoccupazione
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
2 Nov 2024 - 17:58
@LauraBambo Purtroppo non è così.... la storia è andata diversamente.
Avatar di cgf cgf
2 Nov 2024 - 15:32
Una delle cose che frena a portare gli scarponi NATO in Ucraina (a parte che molti non capirebbero perché) è che dopo gli USA, il Paese messo meglio a munizioni è la Francia, ma ne avrebbe per 10gg circa e poi si vuole andare a stuzzicare i russi/cinesi che hanno più armamenti loro che tutto il resto del mondo.

Per come è messa l'economia occidentale, in primis quella americana, molto probabile che vi sarà una nuova guerra non troppo in là se non cambiano alcune persone e atteggiamenti, non ultimo riconoscere che altri esistono sulla Terra e non puoi sempre fare il poliziotto del mondo, soprattutto quando non ti è stato chiesto.
Avatar di sbrigati sbrigati
2 Nov 2024 - 16:45
@cgf Sante parole.
Avatar di Colleoni Colleoni
2 Nov 2024 - 16:02
Non abbiamo il "sisu" e di chi è la colpa se non della pavidità nostra, dei governi, dei politici e della stessa chiesa, tutti adoratori del dio blasfemo del "volemose ben"? Le nostre divisioni politiche? Scusate, ma il succo di ciò che è la democrazia non è il pensare diverso? Un po' di coerenza non farebbe certo male. Non si può esaltare la democrazia per poi invocare il pensiero unico.
Avatar di Darth Darth
2 Nov 2024 - 16:30
Ma produrre anche noi un po' di quelle pale russe che funzionano così bene, no?...
Avatar di Raoul Pontalti Raoul Pontalti
2 Nov 2024 - 16:32
Il sisu non è servito ai finlandesi durante la guerra d'inverno contro l'URSS conclusasi con una sconfitta e conseguenti perdite territoriali e ancor meno nella guerra di continuazione sempre contro l'URSS e conclusasi con un'altra sconfitta e perdite territoriali ancora più dolorose (tra cui la zona di Petsamo unico sbocco della Finlandia sul Mar Glaciale Artico). Evocare il sisu significa dunque prepararsi ad un'ennesima sconfitta di cu io però non vorrei essere partecipe.
Avatar di rights rights
2 Nov 2024 - 17:21
i cattivoni russi, non riescono a prendersi nemmeno il Donbass dove la maggioranza della popolazione di cittadinanza ucraina è russa,, ma dobbiamo chiamarli filorussi, anche se parlano russo, pensano di essere russi e sparano agli ucraini di Zalensky, parliamo di oltre 8 milioni di persone nel 2010.

Ora i russi sono meno di 200 milioni, in UE quasi tutti Nato siamo circa 450 milioni, un'invasione la vedo molto difficile, da sostenere, quindi penso che tutta questo sia solo utile propaganda per la vendita di armi, che sosterrà l'economia a nostre spese logicamente, dall'auto all'autoblindo la conversione è facile, ma poco o per nulla green e anche la guida risulterà più pericolosa..
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
2 Nov 2024 - 17:56
Ammetto di non conoscere l’autore di questo articolo, tuttavia dal tono e dai contenuti mi sembra sfacciatamente di parte, a favore dell’UE e della NATO, organismi che ultimamente si sono dimostrati veramente inutili, ma soprattutto dannosi, altro che difesa… Specialmente la NATO sembra che ogni giorno vada a cercare un motivo per attaccare la Russia. La cosa abnorme e sconcertante è la piena fiducia in una relazione di un finlandese, di cui sappiamo benissimo quali siano i rapporti con la Russia.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
2 Nov 2024 - 17:57
Ammetto di non conoscere l’autore di questo articolo, tuttavia dal tono e dai contenuti mi sembra sfacciatamente di parte, a favore dell’UE e della NATO, organismi che ultimamente si sono dimostrati veramente inutili, ma soprattutto dannosi, altro che difesa… Specialmente la NATO sembra che ogni giorno vada a cercare un motivo per attaccare la Russia. La cosa abnorme e sconcertante è la piena fiducia in una relazione di un finlandese, di cui sappiamo benissimo quali siano i rapporti con la Russia.
Avatar di ddario ddario
3 Nov 2024 - 11:41
Le industrie legate agli armamenti ringraziano per queste prese di posizione. Peccato leggere questi articoli, degni di Repubblica o Domani, su un giornale che non dovrebbe piegarsi a certe propaganda.
Accedi