Europee, l'"alleanza Ursula" cala ma resiste

Tra il 6 e il 9 giugno, saranno circa 400 milioni i cittadini europei chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento

Europee, l'"alleanza Ursula" cala ma resiste
00:00 00:00

Tra il 6 e il 9 giugno, saranno circa 400 milioni i cittadini europei chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento. La tornata elettorale europea, che avviene ogni cinque anni, vedrà gli italiani votare l'8 e il 9 giugno. Si tratta di un appuntamento politico cruciale, che monopolizza il dibattito fra i partiti. Ecco perché è necessario fare chiarezza sulla posta in gioco e provare ad analizzare i potenziali esiti, i risultati che potrebbero uscire dalle urne dei 27 Paesi membri. Ovviamente, il futuro è solo probabile, ma noi ricercatori siamo, per professione, amici della probabilità.

I seggi al Parlamento europeo sono 720 e al momento sono distribuiti in questo modo: 420 per la maggioranza, costituita da popolari, socialisti e macroniani; 191 per le formazioni sovraniste e conservatrici di destra; 109 per i partiti ambientalisti e di sinistra. Come si può vedere dai grafici qui a lato, i dati della rilevazione indicano come probabile un leggero spostamento a destra degli equilibri. Leggero perché l'area governativa scenderebbe da 420 a 398 seggi: i tre partiti che oggi guidano a Bruxelles avrebbero sempre la maggioranza assoluta dei seggi (il 55%) e sarebbero ovviamente in grado di governare.

La prima delle tre anime che compongono la maggioranza è l'Alleanza dei Socialisti e dei Democratici per l'Europa (S&D), gruppo che riunisce i socialisti europei del PSE, in cui convergono socialdemocratici e laburisti e che rappresenta la formazione più numericamente significativa del centrosinistra. Il partito mira alla giustizia sociale, promuove l'eguaglianza di genere e un'aliquota fiscale minima globale del 21%.

La seconda componente è Renew Europe (i macroniani) rappresenta una coalizione di partiti liberali, democratici e progressisti e si pone come gruppo centrista e pro-europeo. Anche se in lieve discesa, è un partito per sua natura governativo.

Infine in maggioranza c'è il Partito Popolare Europeo (PPE), la formazione politica di centro che riunisce diversi partiti nazionali cristiano-democratici, liberali, moderati e conservatori, tra cui la CDU e la CSU tedesche, Forza Italia e il Partido Popular spagnolo. Il PPE difende i valori della democrazia, dei diritti umani e promuove un'Europa più integrata e coesa come risposta alle sfide globali.

All'opposizione, sul versante sinistro dell'Europarlamento, si trovano vari partiti di sinistra radicale, comunisti, socialisti e altri partiti progressisti. Nel suo insieme, il gruppo di Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica, condivide un'ideologia moderatamente euroscettica, critica verso l'attuale struttura politica dell'UE e le politiche monetarie neoliberiste, ma favorevole all'integrazione europea.

Il movimento dei Verdi/Alleanza Libera Europea (V/ALE) è transnazionale e raggruppa i partiti verdi nazionali europei. Ha l'obiettivo di promuovere politiche ambientali e fa della cosiddetta «transizione green», ovvero la conversione del modello economico produttivo europeo a basso tasso di emissioni, il proprio mantra: sostiene le aziende ecologiche, le cooperative e le iniziative locali.

All'opposizione ci sono poi anche le formazioni di destra: il gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) è stato fondato nel 2009 da partiti conservatori che si definiscono come «eurorealisti» e si oppongono al federalismo europeo. Tra i suoi membri di spicco c'è Fratelli d'Italia, che ha giocato un ruolo significativo nel gruppo. L'attuale premier italiana, Giorgia Meloni, è stata eletta presidente del partito nel 2020. L'ECR sostiene la sovranità degli Stati-nazione e promuove il libero scambio, la concorrenza aperta, gli sgravi fiscali.

Identità e Democrazia (ID), fondato nel 2019, mira invece a promuovere la sovranità nazionale, critica l'attuale forma di integrazione europea e si oppone all'immigrazione non regolamentata. Include partiti come la Lega, il Rassemblement National di Le Pen (Francia) e Alternativa per la Germania (AFD). Conta in questo momento 59 deputati destinati a diventare 81 nella futura legislatura.

Chiude il panorama la truppa dei «non iscritti», formazioni politiche di varia natura che non si riconoscono negli altri eurogruppi, come il Movimento 5 Stelle.

Dopo aver vissuto da ragazzo la Seconda Guerra Mondiale, posso identificarmi nelle parole rilasciate da Jean Claude Juncker in un'intervista recente: «Il nazionalismo è un patriottismo diretto contro gli

altri Paesi, mentre il patriottismo è l'amore verso il proprio Paese senza cadere nella trappola dell'antipatia per le altre nazioni. L'Europa per me rimane una grande avventura. Talvolta mi dispero, ma mai definitivamente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica