Ong, una toga ricorre alla Consulta contro il decreto Piantedosi

Nel giudizio sul fermo della nave avvenuto a febbraio, una giudice di Brindisi rileva "non infondati profili di incostituzionalità"

Ong, una toga ricorre alla Consulta contro il decreto Piantedosi
00:00 00:00

Nuovo assist di un giudice alle Ong: a Brindisi, il giudice Roberta Marra ha posto la questione di incostituzionalità sul fermo della nave Ocean Viking, della Ong Sos Mediterranee, dello scorso 9 febbraio in base al decreto Piantedosi.

Il giudice ha ritenuto «non manifestatamente infondati profili di incostituzionalità». Fin da quando è stato introdotto il dispositivo di legge del governo Meloni per il contrasto dell'immigrazione illegale, le Ong hanno battagliato con i ricorsi, affinché si arrivasse alla Consulta per poter avere libero accesso ai porti italiani senza il rischio di incorrere in sanzioni. Il blocco di febbraio è stato effettuato sulla base della segnalazione della Guardia Costiera libica, che ha comunicato alle autorità italiane le violazioni commesse dalla nave Ocean Viking in acque internazionali.

Il giudice del tribunale di Brindisi a febbraio aveva accolto il ricorso d'urgenza della Ong, sbloccandola prima del termine dei 20 giorni stabiliti dalle autorità. Ora sarà la Consulta a esprimersi nel merito della vicenda. Nella lunga memoria difensiva degli avvocati che rappresentano la Ong, Francesca Cancellaro e Dario Belluccio, sostengono che «non può essere sanzionata una condotta che è finalizzata a salvare la vita di altri».

Il team difensivo della Ong, durante una delle udienze, ha sostenuto che gli elementi di dubbia costituzionalità nel decreto Piantedosi riguardano «il principio di proporzionalità dovrebbe sempre guidare le decisioni del legislatore quando si tratta di limitare i diritti fondamentali». Inoltre, gli avvocati della Ong sostengono che l'Italia non è legittimata a sanzionare una nave battente bandiera norvegese che opera in acque internazionali, in quanto si tratterebbe di un provvedimento incostituzionale. Se questo principio passasse, ogni nave delle Organizzazioni non governative che opera in acque internazionali e chiede il porto in Italia sarebbe legittimata a sbarcare senza incorrere in sanzioni, disponendo liberamente delle banchine in territorio italiano.

A parte la nave Mare Jonio, che batte bandiera italiana, tutte le altre sono straniere quindi, secondo la logica degli avvocati delle Ong, non sarebbero in alcun modo sanzionabili. Il compito della Consulta è quello di stabilire la compatibilità del decreto con la Costituzione italiana. «È l'intero impianto di una legge ingiusta e discriminatoria ad essere messo in discussione e questo è importante per molte ragioni.

Innanzitutto, vengono legittimati anche dal punto di vista legale i rilievi e le critiche che le organizzazioni civili del soccorso in mare hanno mosso verso questa legge inutile e dannosa», è stato il commento della direttrice generale di SOS Mediterranee Italia Valeria Taurino.

L'obiettivo delle Ong è quello di ottenere l'apertura completa dei confini italiani.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di paolo5567 paolo5567
14 Ott 2024 - 15:05
@2x4is8 Si giusto però vedi, io sono abbastanza vecchio per ricordare che non mi sembra di ricordare prese di posizione di questo genere della magistratura con governi a guida SX , non ebbero niente da dire nemmeno quando Amato si prese i soldi al vederdi sera dopo che chiusero le banche, e nemmeno quando Prodi con Napolitano all'interno bloccò i porti con speronamento e 90 morti , Come vedi una riforma " forte " della magistratura ci vuole e anche in tempi brevi. Un procuratore non può avere il potere di bloccare una nazione, non succede in nessun paese del mondo.
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
13 Ott 2024 - 10:10
Oramai è conclamato, c'è una guerra in atto tra 2 diversi poteri, ed uno di questi si sta arroccando nelle trincee. Ci sarebbe anche un terzo potere (superpartes?), ma tace.
Mostra risposte (3)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Ott 2024 - 10:39
@Giovanni2.1 Come hai ragione. Tace da tempo immemorabile.
Avatar di Alpestre Alpestre
13 Ott 2024 - 12:53
@MARCOULPIO O peggio, parla a sproposito (vedi alla voce "manganellare gli studenti con lo zainetto" poverini).
Avatar di eddie02 eddie02
13 Ott 2024 - 15:48
@Giovanni2.1 Se intendi il PdR direi che fa più che bene ad astenersi dal commentare procedimenti in corso
Avatar di leopard73 leopard73
13 Ott 2024 - 10:24
Fermarlatela la toga chi e che comanda il governo o la toga!! Ma che roba e sto schifo!!! il governo fa le leggi e la toga comanda!!!!!!! Sveglia!!!!! !!!!!!!!!!!
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
13 Ott 2024 - 10:37
ripeto da sempre, alle toghe va tolta una parte del potere infinito che hanno. non possono comandare più del governo, è inaccettabile e antidemocratico
Mostra risposte (2)
Avatar di ferro72 ferro72
13 Ott 2024 - 12:11
@Theprinter1 legge firmata dal presidente della repubblica che anche questa volta sembra non contare nulla visto che un giudice dice che potrebbe esserci un profilo di incostituzionalità

Ma o c'è o non c'è,non "potrebbe"

Ormai è palese che la sinistra che lamenta di "Telemeloni",muove certi poteri come un burattinaio muove i burattini

l'Italia è completamente da rifare
Avatar di Alpestre Alpestre
13 Ott 2024 - 12:55
@Theprinter1 @leopard73 Giustissimo, ma se non si muove come minimo Mattarella, il governo non può farci niente.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Ott 2024 - 10:41
"...una giudice di Brindisi rileva "non infondati profili di incostituzionalità". Questa è l'aberrazione della giustizia. I "giudici" continuano a interpretare le leggi e non ad applicarle. Ma dove siamo? Nemmeno in Venezuela...
Avatar di Manlio Manlio
13 Ott 2024 - 10:51
Sulla gestione dell'immigrazione stiamo commettendo un errore grave che non ci consente di prendere decisioni coerenti e realmente efficienti. A mio parere questo accade perchè ogni Ente decisorio che interviene per regolamentare il settore, lo fa in modo frammentario. cerco di spiegarmi meglio: es. un magistrato vede il problema dal punto A al punto B, entrambi gli ambiti sono circoscritti dalla propria area di influenza che, nel caso, sono le leggi. Così fa la Chiesa, che vede gli aspetti relati alle professioni della fede. Nessuno guarda al complesso, ai problemi di vita reale, alle conseguenze economiche, al divenire politico ecc. ecc.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
13 Ott 2024 - 10:52
avete presente il Corano? alcuni estremisti islamici, lo interpretano a modo loro. avete presente il codice penale? ecco, alcuni giudici , lo interpretano a modo loro. i risultati, sono davanti agli occhi di tutti
Mostra risposte (2)
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
13 Ott 2024 - 11:13
@Theprinter1 Il problema è un'altro, la medesima legge fatta dal csx avrebbe "suscitato" le stesse perplessità da parte della magistratura?.
Avatar di paolo5567 paolo5567
14 Ott 2024 - 14:52
@Giovanni2.1 Non credo , anzi no, ma qui c'è anche che la magistratura di sx non è la maggioranza di tutta la categoria però agisce come che lo fosse senza che il resto dei magistrati ( maggioranza ) abbia qualcosa da dire. Sembra che la maggioranza abbia paura di dire : noi non siamo d'accordo ed è questo che preoccupa. Quindi possiamo dire senza sbagliare che un comunissimo procuratore decide la politica di una nazione senza che nessuno possa fare qualcosa. Potrebbe il PDR ma se anche i genitori prediligono un figlio piuttosto che un altro anche il PDR ha le sue simpatie/stime/favori
Avatar di Flex Flex
13 Ott 2024 - 11:00
Adesso è ora di porre fine agli "svarioni interpretativi" di qualche toga più interessata alla politica che alla sicurezza del Paese. Se la Consulta non dovesse accogliere il ricorso o comunque ritenesse giusto l'operato del governo, la toga che ha presentato il ricorso dovrebbe assumersene la responsabilità e pagare i danni causati al Paese arrivando fino alla possibile espulsione dalla magistratura.
Mostra risposte (5)
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
13 Ott 2024 - 11:11
@Flex Mi associo, sagge parole. L'avvocatura dello stato deve darsi una mossa e potenziare il decreto evolvendolo alla situazione. Se io vado all'estero e non rispetto le leggi locali pago le conseguenze; la picchiatrice in Ungheria insegna... Allora secondo la toga rossa uno all'estero perchè straniero fa quello che gli pare, ridicolo che uno che pensa così ricopra certe cariche decisionali. Io ho potere di timbro e firma, posso decidere su impianti industriali se bocciarli, doverli adeguare, capisco quanto posso essere potente, ma ho un ordine che mi può controllare, le toghe invece.....
Avatar di marco777 marco777
13 Ott 2024 - 12:47
@Flex ma se dovesse ritenere sbagliato l'operato del governo allora tutti a casa,con l'impossibilità di presentarsi ancora in politica,oltre a pagare tutti i danni?
Avatar di Flex Flex
13 Ott 2024 - 14:40
@marco777 Infatti, i magistrati che ritengono di non dovere applicare le leggi di uno Stato democratico espressione del popolo, solo perchè non in linea con il loro "pensiero politico" si dovrebbero dimettere e cambiare lavoro.
Avatar di marco777 marco777
13 Ott 2024 - 14:48
@Flex ok, però se i politici hanno fatto leggi che vanno contro la costituzione poi vanno a casa pure loro,per sempre.
Avatar di paolo5567 paolo5567
14 Ott 2024 - 14:55
@Flex purtroppo qui non è cosi, negli USA un procuratore che queste cose prende il suo scatolone e a passi ben distesi si avvia verso il portone.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
13 Ott 2024 - 11:16
E ora di finirla con queste sceneggiate. C'è una legge in uno stato sovrano, la devono rispettare. Lo stato deve inventarsi sempre qualcosa contro questi maledetti. Perchè non fa un centro Europeo in Tunisia, che già finanziamo e obblighiamo tutti, ong comprese, a scaricare tutti i raccattati li, come dice il trattato internazionale, porto vicinissimo e sicuro. Se le ong non lo dovessero rispettare, come credo, allora è lecito chiudere i porti e denunciarli per sequestro di persona. Stato muoviti non ne vogliamo più.
Avatar di 2x4is8 2x4is8
13 Ott 2024 - 12:04
Le leggi devono essere emanate nel rispetto dei principi costituzionale.

Se ci sono fondati dubbi sulla costituzionalità è giusto approfondire il caso.
Mostra risposte (4)
Avatar di Vincenzo Morganti Vincenzo Morganti
13 Ott 2024 - 14:41
@2x4is8 se il decreto legge è stato convertito in legge è perché qualcuno ha apposto una firma convalidando la legge
Avatar di amedeov amedeov
13 Ott 2024 - 14:44
@2x4is8 se vi erano dubbi perchè il PDR lo ha firmato?
Avatar di kallen1 kallen1
13 Ott 2024 - 14:50
@2x4is8 - ma allora perchè prima passano al vaglio del PdR? Non credo sia per controllare se grammaticalmente sono scritte bene...
Avatar di paolo5567 paolo5567
14 Ott 2024 - 15:05
@2x4is8 Si giusto però vedi, io sono abbastanza vecchio per ricordare che non mi sembra di ricordare prese di posizione di questo genere della magistratura con governi a guida SX , non ebbero niente da dire nemmeno quando Amato si prese i soldi al vederdi sera dopo che chiusero le banche, e nemmeno quando Prodi con Napolitano all'interno bloccò i porti con speronamento e 90 morti , Come vedi una riforma " forte " della magistratura ci vuole e anche in tempi brevi. Un procuratore non può avere il potere di bloccare una nazione, non succede in nessun paese del mondo.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
13 Ott 2024 - 12:19
“Il significato concreto delle leggi dipende in primo luogo dalla scelta di valore fatta dall’interprete”. L'Anm lo teorizzava già al congresso di Trieste nel lontano 1970. Dopo le esondazioni di 'Mani Pool-ite", poi, la situazione è andata fuori controllo. Quando il parlamento si deciderà a cancellare l'annosa subalternità della politica al potere giudiziario - uno dei primi interventi per il quale, del resto, è stato eletto - sarà sempre troppo tardi.
Avatar di LeleFante LeleFante
13 Ott 2024 - 12:57
Decreto incostituzionale,secondo roberta.Ma non è stato firmato dal presidente della Repubblica?Se il Quirinale avesse trovato delle criticità lo avrebbe rispedito,il testo del decreto,al mittente.Boooh!!!!
Avatar di rosalio rosalio
13 Ott 2024 - 13:43
Deluso da questo governo debole e imperbe. Le citta sono un far west in mano a clandestini di ogni provenienza, la giustizia e la famosa riforma e ferma e non so a che serva.Leggi inutili e pannicelli caldi mentre il paese e ostaggio di msgistrati ong e altri poteri forti ben noti. Occorre andare oltre .
Avatar di Alpestre Alpestre
13 Ott 2024 - 14:25
@rosalio E cosa vuole che faccia il governo, la dittatura?
Avatar di leserin leserin
13 Ott 2024 - 13:55
È ora di finirla con singoli magistrati che si rifiutano di applicare leggi e decreti perché non sono di loro gradimento. Per la valutazione di costituzionalità/incostituzionalità c’è già il PdR. Ben venga una riforma in grado di metterli in riga.
Avatar di kallen1 kallen1
13 Ott 2024 - 14:47
Ok, d'accordo è tra le prerogative di una magistrato ricorrere alla Corte Costituzionale ma se questo ricorso fosse solo fuffa e venisse clamorosamente respinto perchè privo di fondamento? Credete che il magistrato di turno subirebbe delle conseguenze? No sicuramente, anzi, nel tempo potrebbe pure avanzare di carriera ed il perchè è facile da capire
Avatar di giolio giolio
13 Ott 2024 - 14:59
C’è lo aveva promesso Berlusconi che lo votai tre volte ce lo aveva promesso Salvini due volte adesso Meloni per la prima volta (sempre destra). Noto invece che la magistratura è sempre più ringalluzzita arrogante É…..più governo a se stessa .
Avatar di kallen1 kallen1
13 Ott 2024 - 15:15
@giolio - una riforma epocale come quella sulla giustizia non si fa in qualche settimana ma ci vuole tempo perchè DEVE essere fatta bene ed è per questo che stanno facendo di tutto (chi sono è facile intuirlo) per far cadere il governo
Avatar di Leonardoc Leonardoc
14 Ott 2024 - 14:54
@ferro72 Buon pomeriggio, come già scritto in altre occasioni, vanno cambiate le leggi codice penale e modificare la costituzione, troppi articoli di legge ad interpretazione, inoltre siamo soggetti a tanti tribunali e corti, in Italia, in Europa e internazionali, un giudice non gli va bene una legge in Italia si avvale di quella europea o internazionale, pochi articoli di leggi ognuno associato al reato con pena certa e i giudici le devono applicare non interpretare, cosa citando i grandi giuristi a prendere solo soldi.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi