Palestina, la lezione di Meloni a Schlein. Aiuti ai civili di Gaza e tutela della Flotilla

La replica della premier alla leader Pd: "Usiamo i canali umanitari già attivi"

Palestina, la lezione di Meloni a Schlein. Aiuti ai civili di Gaza e tutela della Flotilla
00:00 00:00

Elly Schlein (nella foto) chiama, Giorgia Meloni risponde sottolineando l'impegno del governo per i civili di Gaza. La premier, con un'altra lettera, replica sul punto alla missiva inviata mercoledì dalla segretaria del Pd, in cui si chiedeva "quanto il governo italiano intende fare per garantire tutela e sicurezza per tutto l'equipaggio della missione umanitaria Global Sumud Flotilla, in caso di necessità". L'appello, dunque, non resta inascoltato, anche a fronte della partecipazione di diversi cittadini italiani, tra cui parlamentari dell'opposizione, all'iniziativa pro-Gaza. Non si tira indietro Meloni, pur puntualizzando che sarebbe meglio avvalersi di altri canali umanitari al fine di evitare rischi.

La premier, inoltre, mette l'accento sugli aiuti del governo ai gazawi. In primis la campagna "Food for Gaza", con l'obiettivo di assistere oltre un milione di civili, quindi l'arrivo negli ospedali italiani dei bambini palestinesi feriti nei bombardamenti, accompagnati dalle loro famiglie. L'ultima evacuazione sanitaria, come fa sapere la Farnesina, c'è stata il 13 agosto quando sono stati accolti altri 31 bambini palestinesi insieme ai familiari, per un totale di circa 117 persone. Complessivamente sono 181 i bambini di Gaza in cura o già curati negli ospedali italiani, 577 palestinesi comprese le famiglie. In tutto sono più di 900 gli abitanti della Striscia evacuati in Italia dall'ottobre 2023, se si sommano anche i ricongiungimenti. E sono oltre 200 le tonnellate di cibo e beni primari consegnate a Gaza da marzo del 2024, quando il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha lanciato l'iniziativa "Food for Gaza". Ma il Pd parla comunque di risposta "evasiva" della premier.

"Il governo italiano assicura che saranno adottate tutte le misure di tutela e di sicurezza dei connazionali all'estero in situazioni analoghe, come sempre garantito finora", chiarisce Meloni a Schlein, che chiedeva di essere informata sulle contromisure da parte del governo nel caso gli italiani a bordo delle imbarcazioni dirette a Gaza si trovassero in difficoltà. Ma poi Meloni ribadisce comunque la sua posizione sulla Flotilla. "Avvalersi dei canali umanitari già attivi, non solo da parte del governo italiano, eviterebbe di esporre i partecipanti all'iniziativa "Global Sumud Flotilla" ai rischi derivanti dal recarsi in una zona di crisi e al conseguente onere a carico delle diverse Autorità statuali coinvolte di garantire tutela e sicurezza", scrive Meloni nella lettera alla segretaria dem.

La premier definisce la spedizione come "politica" e precisa che il governo è in prima linea nell'aiuto ai gazawi. L'esecutivo, sottolinea, "svolge un ruolo di primo piano nel prestare assistenza alla popolazione civile attraverso l'iniziativa umanitaria Food for Gaza, con cui è stato possibile distribuire oltre 200 tonnellate di generi di prima necessità, aiuti alimentari e sanitari", tramite camion e aviolanci. A ciò vanno aggiunte 2000 tonnellate di farina, con l'obiettivo di assistere un milione di cittadini nella Striscia.

Mentre il Consiglio dei Ministri, negli scorsi mesi, ha innalzato a circa 40 milioni di euro i contributi al solo progetto "Food for Gaza". Al Pam, invece, la Cooperazione italiana ha destinato ulteriori 5 milioni di euro. Senza contare le oltre 100 borse di studio messe a disposizione per gli studenti universitari palestinesi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica