Pensioni: rivalutazioni e rimborsi come sarà il cedolino di ottobre 2025

Dal 19 settembre disponibile online il prospetto Inps: rivalutazioni allo 0,8%, pensioni minime a 616,67 euro e rimborsi dal 730/2025

Pensioni: rivalutazioni e rimborsi come sarà il cedolino di ottobre 2025
00:00 00:00

Il mese di ottobre porta con sé un passaggio cruciale per milioni di pensionati italiani: il cedolino, disponibile dal 19 settembre nell’area riservata del portale Inps e tramite l’app ufficiale. Si tratta di un documento che, oltre a certificare l’importo effettivo accreditato, consente di monitorare rivalutazioni, trattenute fiscali e conguagli legati all’anno precedente. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.

Rivalutazioni e adeguamenti

Il 2025 è segnato da una rivalutazione dello 0,8% degli assegni pensionistici, calcolata sull’inflazione del 2024. L’incremento ha inciso in particolare sulle pensioni minime, portandole a 616,67 euro mensili, grazie anche all’ulteriore 2,2% disposto dalla Legge di Bilancio. Gli assegni di fascia media hanno beneficiato di ritocchi più contenuti, ma comunque significativi in un contesto economico caratterizzato da un’inflazione ancora in movimento.

Conguagli fiscali

Il cedolino di ottobre può includere i conguagli derivanti dal ricalcolo delle imposte 2024. Per chi ha versato meno del dovuto, l’Inps avvierà il recupero delle somme a debito, rateizzandole sulle mensilità successive. Una misura che pesa soprattutto sui redditi medio-bassi: per i pensionati con introiti annui inferiori a 18mila euro, i conguagli superiori ai 100 euro saranno infatti distribuiti fino a novembre, evitando un impatto troppo gravoso in un’unica mensilità.

Rimborso Irpef dal modello 730

Non solo trattenute: per molti pensionati ottobre rappresenta anche l’occasione di ricevere il rimborso Irpef legato al modello 730/2025. L’accredito scatta in particolare per chi ha trasmesso in ritardo la dichiarazione dei redditi. Le somme riguardano detrazioni per spese mediche, mutui, istruzione, familiari a carico e altre voci deducibili, accreditate automaticamente sul cedolino senza ulteriori adempimenti.

Date di pagamento

Il calendario resta invariato: le pensioni di ottobre saranno disponibili da mercoledì 1° ottobre, sia per chi riceve l’accredito su conto corrente sia per chi ritira in contanti presso Poste Italiane. Dopo mesi di incertezze e slittamenti occasionali, la regolarità delle tempistiche rappresenta un elemento di stabilità importante per milioni di nuclei familiari.

Accesso e strumenti digitali

Il cedolino può essere consultato online con credenziali SPID, CIE o CNS, all’interno del “Fascicolo previdenziale”, sezione

Prestazioni – Pagamenti. È scaricabile in pdf e stampabile, ma i pensionati più digitalizzati possono anche affidarsi all’app MyINPS, che permette la consultazione in mobilità e invia notifiche sulle novità del prospetto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica