Metodo goccia d’oro, olio tiepido per capelli morbidi in 15 minuti: come prepararlo a casa

Capelli morbidi, setosi e perfettamente idratati con il metodo goccia d'oro, basta versare olio tiepido sulla capigliatura per rivitalizzarla e nutrirla

Metodo goccia d’oro, olio tiepido per capelli morbidi in 15 minuti: come prepararlo a casa
00:00 00:00

Versare olio tiepido sui capelli è un modo efficace per sfruttarne i benefici e ottenere una capigliatura più sana, idratata e luminosa. È uno dei rimedi della nonna più noti ma meno utilizzati, che offre risultati incredibili e in breve tempo.

Tutti conoscono le qualità e le proprietà dell'olio d'oliva, i benefici dati dall'olio di cocco e di argan o anche di jojoba, solo per citare i più noti. Ma in pochi sanno che scaldare alcuni di questi oli, per poi applicarli sui capelli, consente di rinforzarli e proteggerli a fondo dall'azione dei radicali liberi e dagli agenti atmosferici.

Metodo goccia d'oro, chioma luminosa in 15 minuti

Olio d'oliva

Applicare l'olio sui capelli è un rimedio senza tempo, che le nonne utilizzavano con cura per migliorare il benessere della capigliatura. Una tecnica antichissima e utilizzata anche nell'Antico Egitto dove l'olio era presente nella beauty routine di pelle e capelli, nella cura personale e veniva impiegato anche per l'imbalsamazione delle mummie. Non a caso la stessa Cleopatra lo utilizzava per la cura del corpo e della capigliatura. Ma l'uso dell'olio come rimedio beauty era molto presente anche nell'Antica Roma e nell'Antica Grecia, oltre che in Asia Minore e in Siria dove veniva usato come unguento e come medicinale.

L'impiego dell'olio tiepido sui capelli ha recentemente ritrovato smalto, grazie alla necessità di contrastare l'effetto crespo tipico dell'estate. È noto come metodo goccia d'oro e consiste nell'applicazione sui capelli di un olio scaldato velocemente, così che risulti tiepido sul cuoio capelluto. Ecco come preparare il tutto tra le mura di casa.

Quale olio scegliere

Olio da utilizzare per i capelli

Il più gettonato è sempre l'olio d'oliva, per le sue importanti sostanze nutritive quali la vitamina A e la vitamina E utile per una migliore circolazione nel cuoio capelluto. È benefico per la sua azione antiossidante, mentre la presenza degli acidi grassi migliora l'idratazione. Ma per il metodo goccia d'oro si possono utilizzare anche l'olio di cocco, per la valida azione antibatterica e idratante, l'olio di jojoba utile per lenire irritazioni e prurito, e per proteggere i capelli dal calore, dagli agenti atmosferici rinforzandoli. Nella lista degli oli da utilizzare non manca quello di ricino che stimola la crescita dei capelli, li rende lucidi e cura il benessere del cuoio capelluto. Via libera anche all'olio di rosmarino, che migliora la circolazione del cuoio capelluto, quello di mandorle dolci che nutre e lenisce, anche quello di argan contro l'effetto crespo, e l'olio di lino dal potere ristrutturante.

Preparazione e applicazione

Applicazione sui capelli

Si scalda un piccolo quantitativo d'olio, ad esempio 3 cucchiai, rigorosamente a bagnomaria e non su fiamma diretta. Deve risultare tiepido e non bollente, poi lo si applica sui capelli, sia asciutti che umidi, distribuendolo dalla testa fino alle punte. L'applicazione deve risultare omogenea ed equilibrata così da permettere all'intera capigliatura di beneficiare dell'azione dell'olio, massaggiando il tutto con la punta delle dita. Si procede avvolgendo la chioma con un asciugamano caldo o una cuffia, lasciando agire per 15-30 minuti.

Lavaggio e risultato

Donna che pettina capelli lisci

Si elimina il tutto con uno shampoo delicato, per poi completare a piacere con un balsamo naturale. I capelli asciutti risulteranno più sani, lucenti, idratati a fondo, molto più morbidi al tatto e setosi, con una riduzione dell'effetto crespo. Inoltre l'azione dell'olio è sia nutritiva che protettiva, in particolare contro gli effetti negativi causati dagli agenti atmosferici. I vantaggi del metodo goccia d'oro interessano anche il cuoio capelluto che risulterà più sano e idratato.

L'olio tiepido offre effetti positivi per la salute della chioma e della cute della testa, si può anche mescolare con il miele, così da ottenere una maschera ristrutturante.

Oppure impiegare velocemente come balsamo districante, applicandolo ciocca dopo ciocca e lasciando agire per 15 minuti. Si procede come sempre con uno shampoo delicato e l'asciugatura classica, un ottimo modo per coccolare la vostra chioma creando una beauty routine dedicata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica