Scottature da sole, quali sono i rimedi naturali per dare sollievo alla pelle

Le scottature da sole sono il risultato di un’esposizione scorretta ai raggi Uv. Scopriamo come lenirle con dei rimedi naturali preziosi ed efficaci

Scottature da sole, quali sono i rimedi naturali per dare sollievo alla pelle
00:00 00:00

Le scottature da sole sono sempre in agguato soprattutto nei primi giorni di esposizione ai raggi solari.

Solitamente sono il risultato di una esposizione non adeguata. Si va incontro ad esse quando si usa una crema solare protettiva non adatta al proprio fototipo o quando ci si espone nelle ore più calde, dalle 11 alle 16.

Come riconoscere le scottature da sole

Si presentano sotto forma di arrossamento cutaneo spesso accompagnato da dolore nella zona interessata. Nei casi più gravi la zona tende a gonfiarsi e a bruciare. Possono comparire anche bolle e vescicole inestetiche che provocano prurito e fastidio costante. Queste manifestazioni compaiano già poche ore dall’esposizione al sole. Quando la pelle diventa ancora più rossa si va incontro all’eritema solare.

Colpiscono soprattutto zone sensibili come le spalle, la schiena, il viso, il petto. Nei giorni successivi all’esposizione al sole queste zone tendono a seccarsi e desquamarsi. Ad essere maggiormente a rischio sono i soggetti con la pelle molto chiara e i bambini la cui cute è molto delicata e sensibile.

Chi nel corso della propria vita si è scottato diverse volte al solo tende ad essere più soggetto alla comparsa delle macchie solari in quelle zone colpite. Non sono da sottovalutare perché aumentano il rischio di andare incontro al melanoma.

Quali sono i rimedi naturali

La pelle che presenta diverse scottature da sole ha bisogno di sollievo immediato dal bruciore e dolore e anche di idratazione. Vi sono dei rimedi naturali che possono essere d’aiuto. Sono facili da reperire e hanno una grande efficacia. Scopriamo quali sono:

- gel di aloe vera: si applica direttamente sulla zona interessata. Noto per le sue proprietà idratanti e calmanti. Dona un senso di freschezza immediato sulla zona ustionata e danneggiata;

- olio di cocco: emolliente naturale e nutriente, aiuta a rigenerare efficacemente i tessuti colpiti dalle scottature. Svolge un’azione calmante del dolore;

- olio di calendula: allevia il rossore e favorisce la rigenerazione cellulare nelle zone colpite dalle ustioni. Previene la formazione di bolle e vescicole;

- yogurt: bianco e naturale ha un effetto emolliente e idratante. Basta cospargerlo sulla bruciatura per avere un sollievo dal dolore e bruciore;

- camomilla: fare degli impacchi con essa aiuta a percepire meno il dolore e bruciore. Le sue proprietà lenitive ed emollienti aiutano anche a placare il rossore; - - olio di malva: contiene delle mucillagini che idratano la pelle riducendo l’infiammazione e accelerando la guarigione;

- avena: può essere utilizzata per un impacco da effettuare direttamente sulle zone ustionate o aggiungendola all’acqua del bagno.

Rinfrescante riduce il rossore e allevia l’infiammazione cutanea;

- tè verde: utilizzato per gli impacchi svolge un’azione lenitiva e antinfiammatoria. Ricco di antiossidanti ripara le cellule danneggiate dell’epidermide favorendone la rigenerazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica