
A grandi passi gli Us Open entrano sempre di più nel vivo: arrivati al terzo turno, quest'oggi il nostro Jannik Sinner se la vedrà contro il tennista canadese Denis Shapovalov, numero 29 del ranking mondiale Atp. Con i primi due turni abbastanza agevoli (vittorie con Kopriva e Popyrin), il numero uno del mondo affronta un top 30 che nel turno precedente ha vinto, non senza fatica, in quattro set (e due tie-break) contro il francese Royer.
Chi è Shapovalov
Nato in Israele 26 anni fa dopo che la madre si era trasferita lì dalla Russia, è poi andato a vivere a Toronto all'età di 9 mesi: uno dei suoi colpi preferiti e più efficaci è il rovescio che ha sviluppato sin in tenera età. "Quando ero piccolo, molti mi lanciavano la palla sul rovescio. Ricordo un allenamento in cui mi stancai di tornare sempre indietro, così ne ho tirati un paio in aria e sono venuti bene, quindi è diventato un colpo naturale per me". La superficie preferita è l'erba, ama gli smash e il torneo che gli piace di più è il Masters 1000 canadese.
In carriera è stato il primo canadese a raggiungere i quarti di finale del singolare maschile degli US Open nel 2020: assieme a Raonic è diventato il secondo canadese nella storia a entrare nella Top 10. Tra le vittorie di maggior prestigio le vittorie contro Murray oltre a vincere in cinque set contro Kohlschreiber e Khachanov che gli ha permesso di conquistare il primo titolo del Grande Slam a Wimbledon 2021. Nel 2019 è arrivato in finale al Roland Garros così come in semifinale in quattro tornei Masters 1000 tra cui a Montreal nel 2017 dove ebbe la meglio contro Rafael Nadal diventando il più giovane semifinalista nella storia (dal 1990) con un'età di 18 anni.
I precedenti
Shapovalov è uno dei pochi tennisti del circuito che può vantare di essere in vantaggio negli scontri diretti con Sinner: infatti, l'unico precedente fu vinto dal canadese al terzo turno degli Australian Open del 2021 in cinque set con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2, 4-6, 6-4. È chiaro che in quattro anni sono cambiate tantissime cose ma Denis rimane pur sempre un rivale ostico e di tutto rispetto.
I timori di Sinner
A tal proposito, dopo la vittoria contro Popyrin, Jannik ha detto di non fidarsi per niente di Shapovalov e dover prestare la massima attenzione. "È un giocatore pericolosissimo, ha grande potenziale, serve molto bene, è molto talentuoso. Devo stare molto attento, sarà una partita tattica fino a un certo punto. È fondamentale iniziare a servire meglio, contro un giocatore così il servizio sarà molto importante. Cercherò di avere intensità da fondo campo, essere solido e spingere nel modo giusto. Devo provare a rispondere il più possibile, perché serve benissimo".
Quando e dove vedere la gara
Come avviene dall'inizio degli Us Open, il match sarà visibile in chiaro sul canale Supertennis (canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky), per gli abbonati di Sky Sport e in streaming su Sky Go e Now Tv.
L'orario della gara è variabile: si tratta della seconda dopo quella di Coco Gauff contro Frech che avrà inizio alle ore 17.30, è dunque ipotizzabile che Sinner-Shapovalov non scenderanno in campo prima delle ore 19.