In tribunale il teste-star è Clooney

Clooney ha testimoniato come parte civile: nel processo imputate tre persone accusate di aver creato una falsa griffe di moda con il suo nome. Le foto

In tribunale il teste-star è Clooney

Milano - Folla di curiosi e fan ad attendere la star davanti al Tribunale. Non li ha fermati nemmeno l'afa milanese e il solleone. E, così, George Clooney ha fatto un ingresso trionfale nel Palazzo di Giustizia dove è stato chiamato a testimoniare, come parte civile, nel processo che vede imputate tre persone accusate di aver creato una falsa griffe di moda con il suo nome e a sua insaputa.

Un ingresso da star Clooney ha fatto il suo ingresso, a dir poco "trionfale", da un ascensore secondario che sbuca in un corridoio insieme al pm Letizia Mannella, al suo legale, e a un paio di uomini della sua scorta. Appena arrivato una pioggia di flash e una gran calca. Abito blu, cravatta in tinta a piccoli pois e camicia bianca, nonostante l’assalto dei giornalisti, delle telecamere e anche degli operatori del tribunale pronti a scattare una foto con i loro cellulari, sorridendo si è limitato a salutare e, aprendosi un varco tra la folla, ha detto: "Per cortesia lasciate passare il mio avvocato". E' entrato in aula e il giudice Pietro Caccialanza ha dovuto richiamare il folto pubblico assiepato dietro i banchi per sentire dal vivo la voce dell’attore. Il magistrato ha invitato ad uscire chi ha cercato di riprendere Clooney in aula con piccole telecamere.

Clooney: "Giustizia italiana buona" "Cosa penso della giustizia italiana? È molto buona", ha afferamto Clooney al termine della sua testimonianza. La deposizione è durata circa due ore, "il tempo di un film", ha chiosato il giudice Pietro Caccialanza, davanti al quale la star di Hollywood ha negato di avere mai conosciuto i 3 imputati.

Giudice: "Serve tranquillità" Appena entrato nell’aula per celebrare il processo il giudice Pietro Caccialanza ha chiesto l’allontanamento di una signora del pubblico che stava cercando di fotografare con il telefonino e ha ricordato ai numerosi curiosi, prevalentemente donne, che "questo processo ha diritto a una sua dignità tranquilla". Il giudice ha più volte richiamato il pubblico al silenzio e al "grande rispetto dell’udienza" e ha chiesto che nel procedimento che seguirà a quello dove Clooney è chiamato come teste, di sedersi, autorizzando così che i numerosi cronisti e curiosi possano occupare, in piedi, anche le parti dell’aula non destinate al pubblico. All’udienza il giudice, come annunciato nei giorni scorsi, non ha permesso l’ingresso dei tantissimi fotografi e dei telecineoperatori che sono tenuti lontani dall’aula dai carabinieri.

Un film in tribunale "Vorrei ringraziare tutti per il silenzio e la pazienza mostrata. Come vedete tutto è durato il tempo di un film". Così il giudice Pietro Caccialanza ha congedato George Clooney, oggi venuto a testimoniare in un processo a Milano per una falsa griffe creata con il suo nome. "È durato il tempo di un film", ha detto il giudice, sorridendo e facendo riferimento alla testimonianza in aula dell’attore americano durata dalle 12.10 alle 13.40 circa. Nel corso del processo il giudice ha dovuto ’faticarè un pò per mantenere l’ordine e il silenzio, perchè il pubblico, mentre Clooney parlava, a volte ha riso. All’inizio i legali degli imputati avevano chiesto al giudice di celebrare il processo a porte chiuse, perchè in aula, a loro dire, c’era troppa gente e troppa confusione. Il magistrato ha spiegato loro che la testimonianza poteva cominciare e che nel corso dell’audizione si sarebbero valutate le condizioni per continuare o meno.

La testimonianza, tra leggere risate del pubblico, sguardi ironici di Clooney e leggere proteste dei difensori, è andata avanti senza troppi problemi. Così alla fine Caccialanza ha voluto ringraziare "in nome del popolo italiano" tutte le persone presenti in aula, compreso Clooney. 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica