
A 38 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi le indagini non si fermano: "Faremo di tutto per arrivare alla verità", dice a ilGiornale.it l'avvocato della famiglia Orlandi

Nel 2020 sono stati denunciati 7.672 minori scomparsi. Accanto a nomi noti, come quello di Denise Pipitone e Madeleine McCann, ci sono migliaia bambini spariti nel nulla. Ma come si può agire in caso di scomparsa?

Chiesta nuova istanza per l'analisi dei frammenti ossei ritrovati al Cimitero Teutonico da parte della famiglia di Emanuela Orlandi. "Non ci fermeremo", dice il fratello Pietro

Pietro Orlandi, parla dei 37 lunghi anni dalla scomparsa della sorella Emanuela: "Non ci fermeremo finché non sarà fatta giustizia"

Emanuela scomparve il 22 giugno del 1983. Il giorno dopo sono iniziate le ricerche ma, ancora oggi, gli inquirenti non sono riusciti a far luce sul caso. Le tappe delle indagini

La scorsa estate, il Vaticano aveva autorizzato l'apertura di alcune tombe del cimitero Teutonico, che si sospettava contenessero i resti di Emanuela. Erano risultate vuote, ma nei sotteranei erano stati trovati dei reperti

Ali Agca è l'ex terrorista autore dell'attentato a Giovanni Paolo II a Piazza San Pietro, l'uomo continua a sostenere di conoscere la verità sul rapimento di Emanuela

Mons. Viganò rileva un dettaglio choc sul caso Orlandi e parla della reperibilità del testo di una telefonata. Rispunta l'ipotesi del rapimento

L'esito dell'esame morfologico è chiaro: i resti degli ossari appartengono a due secoli fa. Nulla di nuovo, dunque, sul caso Orlandi

Nell'ultimo anno e mezzo, abbiamo avuto modo di raccontare alcune novità attorno al caso di Emanuela Orlandi, ma il mistero è rimasto tale
