
Il malore nell'anniversario della scomparsa di Fausto. Sempre al suo fianco, ma mai suo gregario

Maglia rosa, campione del mondo, ma anche intervistatore munito di proprietà linguistiche formidabili. Grazie all'intuizione di Sergio Zavoli inventà il mestiere del commentatore sportivo

Ci sono sempre meno italiani in gruppo, ma ci sarà tanta Italia per la "Grande Boucle"

Curzio Malaparte in "Coppi e Bartali" raccontò nell'Italia postbellica la rinascita del Paese sulle tracce della rivalità tra i due campioni del ciclismo sulle strade del Giro

Nel 1947 e nel 1948 Indro Montanelli seguì da cronista per il "Corriere" due edizioni del Giro d'Italia. Ricostruendo attraverso la corsa rosa lo spirito profondo dell'Italia del dopoguerra

Paolo Pascucci racconta l'epoca del ciclismo "epico", quello scomparso con le immagini in tv

Ecco l'originale della foto: i due italiani non erano in fuga da soli. C'era il belga Ockers: un'ombra che insegue i giganti

Nel giorno del centenario dalla nascita di Fausto Coppi, il ricordo degli sportivi va alla celebre foto dello scambio della borraccia con il rivale di sempre Gino Bartali. Ma non tutti sanno che lo scatto non era "sincero"...

Il 15 settembre 1919 nasceva Fausto Coppi. Intramontabile leggenda del ciclismo. Una vita sempre in fuga, solo al comando

