Francesco Cossiga

Escono le lettere scambiate tra il 1985 e il 1992. Anni decisivi per le sorti ormai segnate della Prima Repubblica. Molti i motivi di dissenso tra i due notabili della Dc, dalla magistratura alle riforme, passando per Gladio

Francesco Perfetti
Il carteggio Cossiga-Andreotti

Tra l'89 e il '91 cadde il muro di Berlino e si sciolse l'Urss. Il Picconatore comprese subito che il moto tellurico avrebbe presto investito l'Italia, e mise in guardia le forze politiche, specie la Dc, perché si preparassero allo sconquasso

Vittorio Feltri
Le crepe nel ponte e l'idea di Cossiga

La Cgil di Landini non sta facendo politica, bensì il benzinaio: getta a terra taniche di parole sperando nel falò

Alessandro Sallusti
Quelle parole già sentite nel '78

44 anni fa Aldo Moro veniva rapito e la sua scorta trucidata. Tra le diverse teorie che aleggiano sul caso più intricato della storia italiana, c'è chi sostiene convintamente che lo statista non fosse in via Fani la mattina dell'eccidio

Gianluca Zanella
"Non era in via Fani". Quella "teoria" su Aldo Moro
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica