
Il Capo dello Stato torna sul tema della riforma del lavoro: "Ripensare agli ammortizzatori sociali e affrontare i nodi già affrontati con l’accordo del 28 giugno tra le confederazioni sindacali"
Per il Capo dello Stato è il momento di "farci sentire" di più. La frecciata alla Merkel: ora agisca contro gli speculatori
Dopo le critiche alla telefonata della Merkel al Colle, il senatore del Carroccio attacca ancora il Capo dello Stato. Idv: "Ma i leghisti non boicottavano il messaggio"
Le rivelazioni del WSJ destabilizzano la politica italiana. Il Cav: "Mi sono dimesso per senso di responsabilità". Ma la Lega chiede una commissione d'inchiesta
Nel discorso di fine anno, Napolitano difende la sua scelta: "Sciogliere le Camere sarebbe stato un azzardo". Poi lancia l'appello ai partiti: "Ora è importante la stabilità politica"
Il Wall Street Journal pubblica una ricostruzione degli ultimi giorni del Cav al governo: la Cancelliera avrebbe chiamato Napolitano "suggerendogli" di cambiare premier. Ecco le dichiarazioni di Napolitano dalla telefonata con la Merkel alle dimissioni del Cav
Dal giorno della telefonata della cancelliara tedesca al capo dello Stato fino alle dimissioni di Berlusconi. Ecco le dichiarazioni del presidente della Repubblica
Henry Kissinger lo definì "my favourite communist". Dalla militanza partigiana allo scontro con Berlinguer, dal sostegno incondizionato all'Urss alla nascita del Partito democratico: per oltre sessant'anni Napolitano segna la storia del più grande partito di sinistra d'Italia
Bossi: "Con le buone o le meno buone che Padania sarà: adesso ci siamo rotti le balle". Fischi a Napolitano: "Non sapevo che l'era un terun". Stoccata contro il Cav
Il presidente della Repubblica, intervenendo al Quirinale per i consueti auguri alle cariche dello Stato, ripercorre l'ultimo periodo politico del paese e rivendica le sue scelte: "Non c'è stato nessuno strappo, nessuna sospensione della democrazia col governo Monti. Era mio preciso dovere istituzionale evitare un immediato scioglimento della Camere e il ricorso alle urne". Poi sulla crisi economica avverte: "Nemmeno con l’ultimo consiglio europeo è stata eretta una barriera di corresponsabilità e solidarietà sufficiente per bloccare attacchi pesanti. I rischi per l'Italia sono ancora evidenti"