
Il presidente di Confindustria: "Partiamo subito". La ricetta Calderoli: "Dedurre il costo del lavoro e gli interessi passivi". La Cgia: l'Irap copre il 40% della spesa sanitaria. Bonaiuti: tagli solo senza aumento deficit-debito
Dopo l'annuncio del Cavaliere sull'Irap, il Senatùr: "C’è un tentativo di fare fuori Tremonti, ma io lo proteggo". Poi si susseguono conferme e smentite su ipotetiche dimissioni del titolare del Tesoro. Ma Tremonti frena. Cdm rinviato alla settimana prossima
Il leader del Carroccio incontra Fini per stoppare le rivendicazioni di Galan. "Il caso Veneto non esiste, candidato della Lega". Il coordinatore del Pdl smentisce, ma Cota insiste
Botta e risposta fra la Marcegaglia, Tremonti e il premier. Confindustria: "La cultura del posto fisso è un ritorno al passato non possibile". Il ministro: "Scontato dire che è meglio". Berlusconi: "E' un valore". Epifani: "Il governo apra un tavolo"
Il ministro dell'Economia: "La variabilità del posto di lavoro, l’incertezza, la mutabilità per alcuni sono un valore in sé, per me onestamente no". Brunetta frena: "Non risolve i problemi". Esultano i sindacati

Un "chiarimento", un modo per ricompattare una "triade" scossa negli ultimi giorni da tensioni e sospetti. Una riunione che cade la settimana dopo il convegno dell’Aspen sulla "leadership del futuro" promosso dal ministro dell’Economia, un’iniziativa che aveva fatto infuriare Berlusconi
Il nuovo istituto voluto da Tremonti rientra in un piano coordinato da Scajola. La banca aumenterà la disponibilità del credito destinato al mezzogiorno. Prevista anche l’emissione di bond per canalizzare il risparmio a sostegno di imprese e occupazione. Tremonti: "Il modello è Credit Agricole"
Bazoli: non utilizzare aiuti di Stato è sintomo di buona salute. E Faissola: non c'è legame coi crediti alle aziende. Emma Marcegaglia studia il modo di far arrivare direttamente alle imprese gli strumenti inoptati dalle banche

La virata positiva del secondo trimestre (3,3% sul Pil, mentre è al 6,3% nel semestre) riporta in attivo il saldo primario dello Stato. Aumenta il peso delle entrate: 45,8% . Le spese sono ancora sostenute, ma la loro corsa rallenta