Il presidente americano in un discorso chiude due fronti, quello libico e quello iracheno. Rivendica i suoi meriti nell'operazione Libia e guarda alle elezioni. La sua popolarità in politica estera è cresciuta, ma sul fronte interno la sua gestione della crisi economica non convince gli americani
Muammar Gheddafi
La morte di Gheddafi invita a riflettere su tre modi in cui i dittatori cercano di affrontare il proprio destino. C'è una lezione da trarre da questi modi di affrontare la propria caduta?
Era sfuggito a molte imboscate. Dopo una vita di stravaganze e crudeltà se n’è andato combattendo. Come aveva promesso
Il 15 marzo scorso il nostro Biloslavo è entrato nella cittadella fortificata di Bab Al Azizya. Il raìs racconta: "Se l’Occidente mi aggredisce sarà guerra santa"
Dal vicepresidente di Futuro e Libertà arriva il commento più azzeccato della giornata, un parallelismo tra il Cav e Gheddafi che lascia quantomeno perplessi
Il Colonnello è stato catturato a Sirte, dove si nascondeva. Ferito gravemente è arrivato morto all'ospedale di Misurata. A Sirte si festeggia. La notizia fa il giro del mondo. Dal libro verde alle Amazzoni: un regime fatto di simboli

L'emittente libica al-Smod, ripresa da al-Jazeera, mostra il raìs mentre viene catturato dai ribelli e caricato su un pick up Video
Dal Libro Verde alle amazzoni, dalla residenza-bunker di Bab al-Aziziya alla celebre tenda beduina: i 41 anni alla guida della Libia di Muammar Gheddafi caratterizzati da "stravaganze" e ostentati simboli di potere
Le tappe, le battaglie e le rivolte che hanno portato alla costruzione di una nuova Libia e alla morte di Gheddafi. Un focolaio di guerra durato otto mesi. La Nato, i ribelli, i lealisti: tutti i protagonisti di un conflitto lungo e difficile
La Ue parla di "fine di un'era di dispotismo e repressione". Il Cav: "La guerra è finita. Sic transit gloria mundi...". Napolitano: "Si chiude una drammatica pagina"