Dal colpo di Stato del 1969 al ruolo di leader del Consiglio del comando della rivoluzione, passando per i rapporti con l'Italia e con gli altri paesi, per le ipotesi di terrorismo e la rinuncia al nucleare, fino alla caduta del regime di Gheddafi
Muammar Gheddafi
Secondo alcune fonti del Cnt (Consiglio nazionale di transizione) il Colonnelo sarebbe nascosto nella zona di Gadames, al confine con l'Algeria, protetto dalla popolazione nomade dei Tuareg. Saif al Islam, invece, si nasconderebbe a bani Walid; suo fratello Mutassim a Sirte
Gheddafi parla ancora e esorta le sue truppe a resistere fino al martirio. Il colonnello sostiene di essere ancora in Libia. Intanto il Cnt apre ai primi negoziati per una tregua e un comandante dei ribelli ha offerto un salvacondotto alle tribù vicine al rais
La Russa ha precisato che non c'è ancora nessuna decisione dell'Italia, ma "l'idea è di partecipare coprendo le spese". Il raìs in un messaggio audio: "In Libia l’unico potere legittimo è quello dei comitati popolari, qualsiasi altra forma di governo è illegale". I ribelli si ritirano da Bani Walid
Disastro annunciato: la svolta estremista della primavera araba. Visita in Libia di Sarkozy e Cameron: via libera ai fondamentalisti in cambio di affari petroliferi. Per il premier egiziano "gli accordi di Camp David non sono intoccabili"
Il premier britannico: "Gheddafi e i suoi sostenitori devono arrendersi, è finita". Il presidente francese sull'intervento del proprio paese: "Non l'abbiamo fatto per calcolo. L'abbiamo fatto perché era giusto. Non chiederemo alcuna preferenza"
ESCLUSIVA DEL GIORNALE C'è il rumore di un convoglio sullo sfondo del messaggio audio diffuso dal Colonnello nei giorni scorsi. Un suono ciclico ricorre sotto la voce del raìs: sono i vagoni sui binari? Ma in Libia le ferrovie sono ferme dal 1965. ASCOLTA L'AUDIO. Arrestato il terzogenito Saadi in Niger
Non si ferma la caccia a Gheddafi. I ribelli, per stanare il Colonnello, hanno creato un'unità speciale formata da più di 200 forse specialii. Secondo il Sharif, portavoce del Cnt, il raìs è stato già individuato e la sua cattura è solo questione di tempo. 14 gerarchi del raìs fuggono in Niger
Il nuovo messaggio audio è stato trasmesso da un'emittente tv della Siria. Gli eserciti del Ciad e del Sudan sono in stato d’allerta per il rientro in patria delle milizie impiegate in Libia nei mesi scorsi come mercenari in difesa del regime di Gheddafi. Nuovi combattimenti nella notte vicino a Bani Walid
Secondo un esponente dei ribelli libici l'ultimo avvistamento del raìs è stato fatto a Ghat, a 950 km a sud di Tripoli e 300 km a nord del confine con il Niger. Il sospetto: il colonnello starebbe inviando oro all’estero per organizzare un’armata di mercenari con cui tentare una controffensiva