Il premier: "Abbiamo rimesso la barca sulla giusta rotta con una risposta immediata ad una crisi improvvisa". Poi rispondendo ai giornalisti: "La manovra? Non l'ho ancora firmata". A chi critica la finanziaria: "Suggerisco di leggerla con maggiore attenzione". Epifani: "Probabile sciopero generale il 25 giugno"
La Marcegaglia: "La manovra varata dal governo contiene misure che chiediamo da tempo. Mancano però interventi strutturali". Le cifre della crisi: "Persi oltre 700mila posti di lavoro". Il presidente del Consiglio rassicura: "Andiamo avanti con le liberalizzazioni"
Il presidente del Consiglio all'Ocse: "Nonostante la manovra di sacrificio, il mio apprezzamento come primo ministro è oltre il 62%". Poi precisa: "Non c’è nessun accenno alle province nel decreto". Rispondendo alle domande dei giornalisti cita Mussolini: "Non ho poteri, quelli ce l'hanno solo i miei gerarchi"
Il presidente del Consiglio a Bruno Vespa: "Sui miei processi con giudici super partes - sottolinea ancora il Premier- io non ho alcuna preoccupazione. Quei processi, però, sono la vera anomalia italiana". Sul lodo Alfano: "Non accetteremo nessun veto"
Bisognerà attendere quattro mesi per la completa soppressione delle mini-province con meno di 220mila abitanti e la delineazione delle aree delle nuove circoscrizioni. I Comuni potranno scegliere entro 60 giorni la nuova provincia. Bossi avverte: "Guerra civile se salta Bergamo"
Il presidente del Consiglio all'assemblea di Confindustria: "Cambiare le cose è di uan difficoltà estrema". Sulla stabilità di governo: "Sono sicuro che la maggioranza sarà coesa e unita"
Il premier: "Contro la speculazione riduciamo la spesa e l’intervento statale nell’economia". E ricorda: "Non aumentiamo le tasse, l'obiettivo resta quello di ridurle". Tremonti: "Zero Irap al Sud". I sindacati: prudenti Cisl e Uil, la Cgil sceglie lo sciopero generale
Sull'abolizione delle province per ora non sono previste novità. Bossi ha spiegato che "andare oltre" sarà "difficile". Poi ha però aggiunto: "Se provi a tagliare la provincia di Bergamo, succede la guerra civile..."
Il Cdm ha approvato la manovra. Tutti i tagli e i provvedimenti: stop per 4 anni agli aumenti nella pubblica amministrazione e sforbiciata ai manager, giro di vite ai ministeri, Irap zero al Sud, abolite le province sotto i 220mila abitanti. Mani in tasca a senatori e deputati. Napolitano: "Necessaria, sia equa e ponderata"
Il premier, intervistato da Bruno Vespa nel
libro "Nel segno del Cavaliere", rilancia il tema della riforma della
Costituzione: "Sono aperto a qualunque soluzione possa rendere il Paese più governabile. Mi limito a chiedere di poter operare, visto che ogni giorno devo constatare di non poterlo fare"