Una sentenza giunta quando l'imputato è già morto, e quindi incapace perfino di difendere la propria memoria davanti ai giudici. Se questa è giustizia, allora la giustizia in Italia non è più un valore, ma una caricatura di se stessa
Una sentenza giunta quando l'imputato è già morto, e quindi incapace perfino di difendere la propria memoria davanti ai giudici. Se questa è giustizia, allora la giustizia in Italia non è più un valore, ma una caricatura di se stessa
Parodi (Anm) critica le parole della figlia del Cavaliere. Gasparri: "Chieda scusa". Giovedì l'approvazione definitiva della riforma
La Cassazione ha certificato che non ci sono mai stati riciclaggi di Cosa Nostra nella Fininvest, né accordi con Forza Italia. Eppure sui quotidiani la decisione si è trasformata in tutt'altro, in un nuovo scontro innescato da chi l'ha ingiustamente sminuita, con argomentazioni pretestuose e ipocrite
Quando Ranucci si lamenta del "clima d'odio" e lo attribuisce ai giornali di centrodestra, sostenuto da Elly Schlein in versione cappuccetto rosso con l'indice puntato, la questione si fa surreale
Ci sono stati milioni e milioni di italiani che hanno dato la loro fiducia all'uomo Berlusconi sapendo a pelle che le accuse di mafia che gli venivano mosse erano false e costituivano un evidente pericolo per la democrazia
Una stampa che si impicca ai propri errori è di per sé una stampa non libera e pericolosa
L'ex parlamentare Marcello Dell'Utri: "Mi spiace non poter festeggiare con Silvio. A Firenze sono sotto inchiesta dal 1998 ma la Procura non mi ha ancora voluto interrogare"
La Corte dice no al ricorso e conferma: nessun legame con la criminalità. Una pietra tombale su decenni di leggende metropolitane e "fiction" giudiziarie
È definitivo il rigetto della richiesta di sorveglianza speciale e della confisca dei beni chiesti dalla Procura di Palermo nei confronti dell'ex senatore di Fi Marcello Dell'Utri. La Cassazione ha respinto il ricorso presentato dalla procura generale
La deputata di Forza Italia Patrizia Marrocco ha ricevuto il Premio De Sanctis per la Salute Sociale per la sua attività legislativa e, in particolare, per la legge sull’oblio oncologico (legge 193/2023), di cui è prima firmataria