
L'ex segretario del Pd parla a Cortona al seminario di Area Democratica: "No alle scissioni, reucperiamo la nostra identità. No alle alleanze con Fini o con l'Udc". Poi si scaglia contro Berlusconi: "La vicenda della telefonata di Fassino dimostra che vuole scardinare le regole. Tanto non durerà altri tre anni"
Il presidente del Consiglio in un messaggio per la commemorazione della scomparsa di Gianni Baget Bozzo: "Incrinare l’unità del Popolo della libertà per tornare alle ritualità della vecchia politica politicante sarebbe un errore imperdonabile. A questa prospettiva mi opporrò con tutte le forze"
Il premier durante il Cdm avrebbe criticato il programma Parla con me per le continue aggressioni al governo pagate con i soldi pubblici. E nel partito scoppia la grana degli inviti in tv: botta e risposta tra Quagliariello e Bocchino
Il premier, dopo la presa di distanze di Fini e Bossi, chiarisce la sua posizione sul "complotto dei giudici": "Mai parlato di congiura. Le inchieste? Toghe politicizzate". E sull'interim allo Sviluppo economico assicura: "Durerà giorni, ho già alcuni nomi in mente". Bossi: "Galan per Scajola e Agricoltura a noi"
Per ora Berlusconi terrà l’interim, poi sonderà il terreno per capire chi potrà garantire la continuità al posto di Scajola alla guida del ministero per lo Sviluppo economico. In pole resta Romani
Fini a Berlusconi: "Nessuna congiura o accanimento dei giudici contro l’esecutivo". Poi il Senatùr: "I magistrati fanno solo il loro lavoro". E Fini: "C’è un conflitto di interessi in cui si trova l’editore del Giornale"
Il presidente del Consiglio: "Se c’è una cosa" che è "sotto gli occhi di tutti" è che in Italia "c’è fin troppa libertà di stampa". Poi: "Vorremmo sempre avere un Paese unito, in cui non ci sono discussioni, non ci sono contrasti, non ci sono invidie ma c’è soltanto la voglia di lavorare insieme per il bene di tutti"
Nel suo ultimo film "Draquila" l’attrice sostiene che il sisma in Abruzzo si poteva prevedere ma il governo ignorò i segnali di pericolo per non perdere consensi e affari
Il presidente della Camera denuncia il divario tra politica e cittadini: "Si metta da parte la politica dell’immediato per mettere in campo una visione di prospettiva". E lancia la nuova corrente: "La politica deve essere partecipazione". Nell'appello pro Fini spuntano i tarocchi
Con un messaggio audio al sito dei Promotori della Libertà Berlusconi rilancia le riforme. Sulla crisi economica: "Dai mercati internazionali c'è fiducia sull'Italia". Poi elogia i piccoli e medi imprenditori: "Sono il nostro petrolio". Tra le riforme più importanti "quella della giustizia, partendo dai nove milioni di cause civili e penali ancora pendenti". Il messaggio