In occasione della rassegna «Teatrocultura» il critico d'arte sarà guida d'eccezione per scoprire le collezioni di Pittura, Scultura, Archeologia e Religiosità popolare del museo, che consentono di conoscere vari aspetti dell'arte e della storia del territorio provinciale.
Vittorio Sgarbi
Sono stati manomessi, cambiando due lettere, i i cartelloni fatti affiggere dal sindaco nella piazza principale. Il primo cittadino e critico d'arte: «Non mi pare uno scherzo, così si diffama la città». Scatta la denuncia, aperta un'indagine
Fa discutere la lettera aperta che Guido Fabrizi, selezionato per la Biennale "regionale" a Palazzo Venezia, a Roma, ha scritto contro quanti criticano gli artisti che hanno accettato l'invito di Vittorio Sgarbi
Sgarbi smonta le accuse lanciate dall’ex amico, all’epoca suo assessore nella giunta comunale in Sicilia. Il fotografo aveva ipotizzato accordi con un politico locale vicino all’Udc e sospettato di legami mafiosi
Per la Rai ascolti troppo bassi. Pasolini, Cossiga, Federico Zeri, Carmelo Bene, Walter Chiari, il figlio ventenne: il monologo di Sgarbi si focalizza su questi personaggi. Il critico porta anche una capra in tv. L'esordio fa l'8% di share. Travaglio: "Verificare quanto è costato" Guarda parte del programma
Il programma del critico è un attacco alle mafie. Compresa quella dell’economia verde che distrugge il paesaggio di regioni come la Puglia. Finale a sorpresa: il conduttore introduce il figlio Carlo, discutendo le proprie scelte ed errori
In dubbio la diretta della prima puntata de "Il mio canto libero" per la presenza di un teologo critico verso la Chiesa. Ma perché Fazio e Saviano hanno potuto fare una serata sull’eutanasia?
La Russa esalta l’avvenenza delle candidate Pdl rispetto alle "brutte" del Pd Solo una battuta: è chi si scandalizza a offendere davvero la dignità femminile
Con una mostra il monumento dedicato al primo re d'Italia si prepara a festeggiare i 100 anni di vita ma dal 1921, da quando ospita il Milite Ignoto, è un simbolo forte della nostra unità nazionale E resiste alle critiche estetiche che da sempre lo hanno avuto come bersaglio