Vladimir Putin

Per il senatore John Mc Cain, già rivale di Barack Obama nella corsa alla presidenza del 2008, la Russia non è che “una pompa di benzina travestita da Stato”. Allora spiegateci perché, ora che la corsa 2016 alla Casa Bianca entra nel vivo, i candidati Clinton e Trump e i loro collaboratori parlano assai più di Russia che di Stati Uniti

Fulvio Scaglione
Se il presidente degli Usa ora lo sceglie pure Putin

La decisione di abbattere il Su-24 russo fu un’iniziativa autonoma degli stessi piloti che hanno partecipato al “bombardamento di strutture civili nel corso del tentativo di colpo di Stato”

Alessandra Benignetti
Retroscena sul jet russo: ​chi decise di abbatterlo

Un pacchetto di misure anti-terrorismo che obbliga i cittadini russi a comunicare tutto ciò che sanno su attentati e radicalizzazione, più controlli sui potenziali attentatori, ma anche maggiore collaborazione con il governo legittimo di Assad, con gli Usa e addirittura con i Paesi della Lega Araba in chiave anti-terroristica

Claudio Rossi
Così la Russia combatte il terrorismo

“È chiaro che la Russia è in grado di sorprendere l’Occidente con implicazioni potenzialmente devastanti per la Polonia orientale e conseguenze fatali per l’Alleanza”. Questo il monito lanciato dall’ex vice Comandante supremo alleato della NATO in Europa, il generale Sir Richard Shirreff, poche ore fa. Secondo l’alto ufficiale, “la Russia ha la forza per travolgere l’Europa orientale, mentre il presidente Vladimir Putin sarebbe essere disposto a scatenare la Terza Guerra Mondiale in poche ore”. L’avvertimento del generale Shirreff arriva a margine di un documento informativo dal titolo “Arming for Deterrence” pubblicato per il Consiglio Atlantico

Franco Iacch
'Putin attaccherà Polonia e sarà guerra mondiale'

Lo scandalo delle mail rubate al Comitato Nazionale Democratico, diffuse da Wikileaks, sarebbe un’azione guidata dalla Russia per favorire Donald Trump e mettere in difficoltà la candidata democratica, Hillary Clinton. Così, con un’accusa degna di una spy story, Robby Mook, il capo della campagna elettorale della Clinton, cerca di rimediare all’imbarazzo dei democratici, dopo la pubblicazione da parte di Wikileaks di quasi 20mila email, che mostrano come la leadership del partito abbia cercato di favorire in tutti i modi la candidatura della Clinton, rispetto a quella di Bernie Sanders, attraverso una serie di stratagemmi e di operazioni mediatiche volte a screditarlo.

Alessandra Benignetti
La Clinton accusa Putin: "C'è lui dietro Wikileaks"

Intervistato da Federico Fubini sul Corriere della Sera del 20 luglio, il controverso finanziere George Soros ha affermato: «Una cosa è chiara ed è che Recep Erdogan […] cerca una sorta di riconciliazione con la Russia di Vladimir Putin. Probabilmente vuole diventare un fattore di equilibrio tra l’Europa e la Russia»

Piccole Note
Perché ora solo Putin può fermare Erdogan
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica