In occasione dell'allunaggio in onda un'epica diretta. Ma i due giornalisti non si trovarono d'accordo sul momento esatto dell'arrivo della navicella spaziale
Nel 1992 un prolungato sciopero dei Monopoli di Stato fece precipitare il Paese nel caos, con 13 milioni di fumatori smarriti senza le loro scorte di sigarette giornaliere
Dal 1965 al 1999, con una pausa negli anni Ottanta, il programma, in onda in Eurovisione, registrava ascolti medi di oltre 100milioni di telespettatori, di cui 17 in Italia. Oggi sono tanti i nostalgici che vorrebbero rivederlo sul piccolo schermo
Dal 1999 al 2010, il format di origine americana ha accompagnato i giovanissimi, proponendo ogni pomeriggio la classifica dei video musicali più votati. In studio, prima a Milano, poi a Roma, arrivavano le star internazionali del momento
Il Festival della canzone italiana nacque nella città versiliese, ma dopo due ottime edizioni a La Capannina, l'Azienda per il turismo si sfilò incredibilmente
Domenica 29 maggio 1988 entrava in servizio il velocissimo Pendolino. Il viaggio inaugurale chiamò in causa due esemplari del mitico treno nella tratta tra Roma e Milano, con incrocio sull'Appennino
L'11 marzo del 1984 andava in onda la prima puntata di quella che sarebbe stata la regina delle serie tv italiane, che ha saputo raccontare la mafia in un modo inedito e realistico. Il record degli ascolti si ottenne con la morte del commissario Cattani, interpretato da Michele Placido.
Nel 1973 l'Avvocato cercò di ingaggiarlo per un concerto al Teatro Regio di Torino, sponsorizzato dalla Fiat: Lucio non rispose a lungo, poi rifiutò
Il riscatto di Giuseppe Tornatore, che con "Nuovo cinema Paradiso" ottiene nel 1990 il premio Oscar per il miglior film straniero, dopo un primo flop nelle sale cinematografiche italiane
Quarant'anni fa, tre cantanti arricchivano la discografia nostrana, rispettivamente, con "Fiore di maggio", "Terra promessa" e "Notte prima degli esami". Tre brani che hanno fatto la storia della musica italiana