In un'intervista rilasciata nel 1982 il regista compiva il suo elogio anti-vacanziero: "Non capisco cosa voglia dire"

In un'intervista rilasciata nel 1982 il regista compiva il suo elogio anti-vacanziero: "Non capisco cosa voglia dire"
Il filone del calcio nostrano all'interno delle commedie italiane degli anni '80, con la voglia di raccontare vizi e virtù di una società che desiderava divertirsi
Il 1978 ci furono circa 2000 avvistamenti in tutto il Paese, tra allucinazioni collettive, mezze verità e momenti di terrore. Un effetto moltiplicatore che anche senza social si rivelò inarrestabile
Una scena da girare, una città da domare: De Sica chiese due minuti di silenzio. Napoli glieli regalò col cuore smettendo di fiatare
Con la collaborazione di Lello Arena e Anna Pavignano racconta una Napoli differente
Uno sketch dimenticato per raccontare l’Italia che cambiava: Totò e il biglietto a colori. Un modo per raccontare il Paese di allora, ma che vale anche adesso
Nel 1965 il giornalista intervistò il grande regista: ne sarebbe venuto fuori un documentario, "Zoom su Fellini", che resta ancora oggi carico di spunti dirompenti.
Come la pasta in scatola del Piano Marshall divenne un simbolo di ricostruzione e simpatica ironia da parte della gente di Napoli
In questi giorni Re Carlo ha visitato il Belpaese assieme alla consorte Camilla. Quarant'anni fa arrivava per la prima volta in coppia con Diana, per un viaggio tra le città d'arte e Milano
Lo show del 1965 fu interrotto bruscamente da uno sciocco spettatore che spaventò il quartetto intero: cosa è successo