La battaglia di Watling Street, nell'odierna Inghilterra, fu uno degli scontri più decisivi della guerra di Roma per sedare la rivolta di Boudicca

La battaglia di Watling Street, nell'odierna Inghilterra, fu uno degli scontri più decisivi della guerra di Roma per sedare la rivolta di Boudicca
Silurati e condannati alle onde a causa dell'"ordine Laconia", i prigionieri di guerra italiani vennero divorati dagli squali. Si stima che almeno un quarto di loro finì nelle fauci dei temibili pinna bianca
La Battaglia di Mezzo Giugno, nel 1942, dimostrò per la prima volta l'efficacia dello strumento aeronavale delle forze italiane e tedesche
La "Battaglia di mezzo giugno" fu il primo vero scontro aeronavale nel Mediterraneo e si concluse con una netta vittoria dell'Asse
L'operazione doveva liberare gli americani tenuti in ostaggio a Teheran. L'inesperienza e la eccessiva difficoltà della missione condussero a un disastro che costò molto anche al presidente Carter
La guerra civile americana vista dalle due barricate. Il 3 giugno 1863, il generale Lee dava il via alla campagna di Gettysburg. Sull'altro fronte, a Vicksburg, un tenente nordista scriveva alla moglie
Nel 1916 Ataturk rifiutò il comando delle truppe turche intente a domare la rivolta in Arabia. Dove la storia avrebbe potuto riservare un confronto diretto con Lawrence d'Arabia.
Nei cieli della Norvegia, durante la Seconda guerra mondiale, due giovani piloti ingaggiano un duello, abbattendosi a vicenda. Si troveranno costretti a vivere insieme per superare l'inverno, dando vita a una vicenda straordinaria
Umar ibn Hafsun, a cavallo tra XI e X secolo, divenne l'incubo dei comandanti musulmani che dominavano su Al Andalus, l'odierna Spagna meridionale
Una follia ponderata, un progetto segreto che sulla carta stava "a galla", poteva proteggere i convogli dell'Atlantico dagli u-boot nazisti e dai bombardieri. Ma la Hms Habakkuk aveva un piccolo non trascurabile problema