Un aereo da guerra come tanti cadde sotto i colpi del nemico a un anno dalla fine del terribile conflitto che scosse l'Europa. A bordo non c'era un uomo come gli altri, ma uno scrittore ineguagliabile: Antoine de Saint-Exupéry

Un aereo da guerra come tanti cadde sotto i colpi del nemico a un anno dalla fine del terribile conflitto che scosse l'Europa. A bordo non c'era un uomo come gli altri, ma uno scrittore ineguagliabile: Antoine de Saint-Exupéry
Ezio, l'ultimo dei romani, nel 451 fermò Attila in una drammatica battaglia. Prolungando di un quarto di secolo l'esistenza dell'Impero d'Occidente
La lezione di Dalla Chiesa e dell'Italia repubblicana: il nostro Paese ha conquistato una vittoria strategica contro il terrorismo nero e rosso
La battaglia di Watling Street, nell'odierna Inghilterra, fu uno degli scontri più decisivi della guerra di Roma per sedare la rivolta di Boudicca
Silurati e condannati alle onde a causa dell'"ordine Laconia", i prigionieri di guerra italiani vennero divorati dagli squali. Si stima che almeno un quarto di loro finì nelle fauci dei temibili pinna bianca
La Battaglia di Mezzo Giugno, nel 1942, dimostrò per la prima volta l'efficacia dello strumento aeronavale delle forze italiane e tedesche
La "Battaglia di mezzo giugno" fu il primo vero scontro aeronavale nel Mediterraneo e si concluse con una netta vittoria dell'Asse
L'operazione doveva liberare gli americani tenuti in ostaggio a Teheran. L'inesperienza e la eccessiva difficoltà della missione condussero a un disastro che costò molto anche al presidente Carter
La guerra civile americana vista dalle due barricate. Il 3 giugno 1863, il generale Lee dava il via alla campagna di Gettysburg. Sull'altro fronte, a Vicksburg, un tenente nordista scriveva alla moglie
Nel 1916 Ataturk rifiutò il comando delle truppe turche intente a domare la rivolta in Arabia. Dove la storia avrebbe potuto riservare un confronto diretto con Lawrence d'Arabia.