Due mostre ripercorrono la sua storia di "esiliato", scoperta da Annie Cohen-Solal

Due mostre ripercorrono la sua storia di "esiliato", scoperta da Annie Cohen-Solal
Il museo di Firenze è la casa dell'arte e del talento italiano. Le novità? I marmi e un quadro misterioso
Classicità e mito si ripropongono ciclicamente nell'arte figurativa. Come nell'opera di Verlato
Spunta un'opera riconducibile al più originale dei leonardeschi. Con un suo marchio di fabbrica
Lo sguardo dell'artista veneziano non è rivolto al divino, ma al meraviglioso creato dall'uomo
Evidente l'assonanza formale dei tre personaggi principali con la "Fuga in Egitto" di Pasadena
Mika Biermann inventa Saskia, Agostina e Gabrielle per raccontare il pittore bambino, adulto e morente
C'è chi raccoglie opere di un certo periodo, o stile, o autore. E c'è chi sceglie quadri e disegni di pittori-scrittori o scrittori-pittori
Le cose non sono tutte nere o tutte rosse. Ecco qualche esempio dalla zona grigia, da Montanelli a Delfini e Berto