
Le idee del nuovo direttore della pinacoteca milanese, pronta a restituire alla città Palazzo Citterio e Orto botanico, in un percorso unico. "Troverà un posto pure il contemporaneo"

Negli ultimi cinque anni cresciute varietà e qualità delle mostre. Lo conferma il numero dei visitatori

Nel volume-capolavoro dell'autore, viaggio nella storia di una forma d'arte e dei suoi significati antropologici

Giuseppe De Nittis dai paesaggi pugliesi al Vesuvio e alla conquista di Parigi. E di Londra

La Villa Reale di Monza torna a nuova vita grazie alle creazioni di artisti del Novecento

Il quadro del pittore rinascimentale (in esposizione) messo a confronto con quattro opere contemporanee

Icona mondiale, il David di Michelangelo deve essere periodicamente pulito per salvaguardarlo dall'"assalto" di due milioni di visitatori. Siamo andati ad assistere al rito

A Perugia una mostra dedicata al misterioso artista del ’200 che inventò l’iconografia del poverello di Assisi

L'iniziativa, dedicata ad artisti tra i 18 e i 40 anni attivi in Italia, è aperta fino al 10 aprile e vuole approfondire la cura intesa come esperienza sociale, culturale e politica stimolando a riflettere sulle dinamiche di potere

In oltre 50 anni di attività ha pubblicato importanti monografie e "libri d'artista" sui maggiori autori del Dopoguerra
