
Difficile rimanere calmi di fronte all'ennesimo capolavoro del più grande regista contemporaneo della storia del cinema

Attraverso gli effetti pericolosi di una bugia bianca, si indagano i rapporti tra genitori e figli in un film dai giusti tempi comici e dall’umorismo mai becero, semmai garbato e agrodolce

Tutto quello che c'è da sapere sull'80esima edizione dei Golden Globe, che si terranno tra poche settimane a Los Angeles

Il primo Natale è il film natalizio con Ficarra e Picone, che raccontano da un'altra prospettiva la prima natività e, dunque, la nascita di tutte le tradizioni legate al Natale

Wolverine: L'immortale è il film che vede Hugh Jackman tornare nei panni del mutante di casa Marvel, a costo di seguire una dieta ferrea, tra mal di testa e svenimenti

A 90 anni è morto Mike Hodges, il regista britannico che ha scritto e diretto il film gangster “Carter” con protagonista Michael Caine. Sua la regia del cult “Flash Gordon”
La notizia della morte del celebre attore Lando Buzzanca ha sconvolto il mondo del cinema e della televisione. Ieri, al termine della diretta del programma di Raiuno “Storie Italiane” condotto da Eleonora Daniele, abbiamo incontrato Andrea Roncato che, oltre ad essere stato un caro amico di Lando Buzzanca, ha avuto l’occasione di lavorare con lui sul set de “Il Restauratore”. Con emozione, ha tracciato un ricordo del bravissimo e poliedrico attore di origini palermitane. “Lando Buzzanca ha lavorato con i più grandi registi e con le più grandi attrici italiane e straniere di tutti i tempi, spero abbia il giusto riconoscimento. In America avrebbe le piazze dedicate a lui”. Alla domanda sulla differenza tra i giovani attori di oggi e quelli del passato afferma che purtroppo, ora la tv insegna ai ragazzi che per arrivare bisogna mostrarsi, ma senza sapere fare e senza talento non si arriva da nessuna parte… Ecco cosa ha raccontato nella videointervista esclusiva per ilgiornale.it

Deadpool 2 è un film violento e scorretto, che all'interno ha un cameo altrettanto sopra le righe di un grande divo di Hollywood come Brad Pitt

Un docu-film racconta Arnoldo, fondatore della casa editrice. La sua rivoluzione e il rapporto con il figlio

"Le montagne ci entrano meglio in uno schermo così"
