I consigli della nutrizionista Emma Balsimelli. “La cottura alla griglia è sicuramente salutare perché ci permette di mantenere le qualità dei cibi da preparare". Ci sono però accortezze e regole da rispettare per tutelare per la salute
I consigli della nutrizionista Emma Balsimelli. “La cottura alla griglia è sicuramente salutare perché ci permette di mantenere le qualità dei cibi da preparare". Ci sono però accortezze e regole da rispettare per tutelare per la salute
A Milano in zona Monumentale un locale che propone delle box con maki, nigiri, e uramaki con soli ingredienti plant- based, sostenibili e gluten free. Pochi posti ma tanto delivery. E un buon successo non solo tra i vegani ma anche tra gli onnivori grazie alla buona qualità della materia prima, ai sapori definiti e ai colori sovraesposti
Lo chef stellato si racconta: "In cucina ho visto volare coltelli. Così risolsi il nonnismo al militare"
Lo chef astigiano è tornato da un paio di anni allo storico ristorante sul mare di Ventimiglia, a due passi dal confine con la Francia, e ha riportato l’insegna ai vertici assoluti regionali con la sua cucina il più possibile autoprodotta, di stagione e di ingrediente. “Se non trovo lo scampo, semplicemente non lo servo”, ci dice. Una rivoluzione che sta dando i suoi frutti
Creata dal mastro birraio Peter Mosley, offre un gusto corposo e vellutato con note di caffè tostato e cioccolato al latte
La “cheffe” Ghedini da qualche mese è alla guida del ristorante stellato dell'hotel Cipriani Belmond, sull’isola della Giudecca, di fronte a Venezia. Voluta fortemente dal consulente Massimo Bottura, che la riportata in Italia dopo anni a Marrakech, propone una cucina territoriale ricca di ingredienti locali ma con ispirazioni che arrivano dalle origini ferraresi e dal Marocco
A Porto Cervo un locale dove il più diffuso piatto italiano, in questo caso interpretato dal bravissimo Denis Lovatel, si sposa alle bollicine Ferrari e al divertimento garantito dalle più note canzoni italiane eseguite dal vivo. Un “ristorante cantato” spensierato e con materie prime di ottima qualità che rappresenta la meglio la tendenza attuale di mangiare senza pensieri
Ha aperto da poco Orsetto d’Abruzzo, una trattoria con la cucina ruvida e sincera di una delle regioni più sottovalutate d’Italia. Arrosticini di pecora, Pallotte cacio e ova, Timballo, Pepentun e ‘ov e tanti altri piatti in cui domina il sapore. L’ambiente è allegro e familiare. E il titolare Domenico Ciotti studia per diventare un bravo oste