Il musicista parla del doppio album realizzato con la sua musica e le liriche di Negrini e D'Orazio
Le notizie esclusive nel mondo dello spettacolo. Leggi gli ultimi articoli su personaggi famosi, film imperdibili, concerti, novità nei palinsesti e programmi tv. Interviste uniche ai personaggi del momento, aggiornamenti live degli show più seguiti: festival di Sanremo, premi oscar, Amici, Grande fratello. E per finire, le nostre rubriche di gossip Bollenti bollori e Certi amori.
Il musicista parla del doppio album realizzato con la sua musica e le liriche di Negrini e D'Orazio
All'Auditorium Roberto Cacciapaglia fa cantare il suo pubblico facendogli intonare la nota La
Grande successo ieri sera al concerto di Cacciapaglia: il pubblico rapito dai suoi brani
Rilasciato oggi in anteprima il il trailer ufficiale di ‘E POI SI VEDE’, il nuovo lungometraggio de "I Sansoni"
Cantautore, poeta, compositore e polistrumentista, Luigi Tenco è nato il 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria, ma è cresciuto artisticamente a Genova. Nella città ligure il cantante diventa uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese" insieme ad artisti come Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi. Prima del trasferimento a Genova, Tenco ha vissuto gli anni della sua infanzia a Ricaldone (Alessandria) un piccolo borgo oggi diventato sito dell'Unesco. L'Associazione Culturale "Luigi Tenco" di Ricaldone e il Comune di Ricaldone hanno deciso di omaggiare il cantante dedicandogli un museo, che un tempo era stato un asilo, dove sono esposti spartiti, memorabilia e accessori appartenuti al cantante. Tra gli oggetti più curiosi un jukebox che suona i suoi successi.
Lucio Corsi è il nuovo fenomeno. Funziona perché fuori dal coro, dà quello che manca in questo momento alla musica: la genuinità. Ed è per questo che io ci scommetto tantissimo
L'artista racconta sul palco di Milano il motivo dello stop e incanta con la sua musica il pubblico degli Arcimboldi
Parla la curatrice romana che è riuscita a replicare la storica mostra alla Galleria Il Canale di Venezia nell'agosto 1960
Qui il virtuoso dopo oltre due ore di concerto serrato, senza pause, regala l'ultimo show: un brano molto ritmico che coinvolge il pubblico, il quale ormai conquistato partecipa battendo le mani a ritmo. Un modo, anche, di salutare un "live" che è stato un vero e proprio viaggio alla riscoperta del pianoforte "solista"
Anzovino ha snocciolato, uno dopo l'altro, molti successi della sua carriera, mostrando di essere un autore solido sia come strumentista sia come compositore. Facendo viaggiare il pubblico tra i diversi stili che ha sintetizzato, dalla classica al jazz, passando per il pop e il minimalismo e la musica per il cinema