Le ultime clip e foto diffuse sui social network hanno immortalato per la prima volta il J-36 in posizione frontale. Il jet stealth cinese in fase di test resta tuttavia ancora un mistero
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
Le ultime clip e foto diffuse sui social network hanno immortalato per la prima volta il J-36 in posizione frontale. Il jet stealth cinese in fase di test resta tuttavia ancora un mistero
Spuntano nuove immagini del misterioso J-36, il jet stealth cinese in fase di sviluppo e test. Le ultime clip e foto diffuse sui social network d'oltre Muraglia lo hanno immortalato per la prima volta in posizione frontale consentendo agli analisti di ottenere qualche informazione in più. Gli screen confermano la presenza di un tettuccio a bolla ampio e largo; sotto dovrebbero esserci spazio per due membri dell'equipaggio, seduti fianco a fianco, in modo simile alla disposizione dell'F-111 e del Su-34. Si nota anche una vista della presa d'aria dorsale del velivolo trimotore, insieme alla sua "gobba" di ingresso supersonico senza deviatore (DSI).
La Cina sta lavorando a un siluro ultraveloce alimentato dall'intelligenza artificiale per i suoi sottomarini. Ecco che cosa sappiamo
Nel corso dell'esercitazione KAMANDAG 9 gli Usa hanno schierato il Navy-Marine Expeditionary Ship Interdiction System nelle isole Batanes, nello stretto di Luzon, un punto di accesso chiave per la Cina
Il drone, sviluppato con il nome in codice Kuai Chi Project dal National Chung-Shan Institute of Science and Technology (NCSIST), è ancora avvolto nel mistero
L'ultimo gioiello svelato dal Dragone? Un sistema missilistico e antiaereo semovente. Pare sia stato progettato per contrastare minacce a bassa quota come droni e missili da crociera
Il progetto AMCA sta entrando in una fase cruciale di sviluppo. Ecco che cosa sappiamo sul caccia di quinta generazione dell'India
Gli hangar rafforzati del Dragone potrebbero fare gola a Mosca, ancor più dopo l'effetto devastante del blitz ucraino
Caccia RAF inseguono spie russe nei cieli del Baltico, navi della Royal Navy tallonano unità russe nel Nord Atlantico: la Nato è in stato d’allerta. La tensione con Mosca sale alle stelle
Un sistema laser cinese al servizio dell’esercito russo? Un video diffuso su Telegram, e diventato virale sul web, sembrerebbe confermare questa ipotesi. I canali filo russi scrivono che l’arma nelle mani del Cremlino, simile a quella che Pechino ha già fornito all’Iran, verrebbe utilizzata per abbattere i droni ucraini. Il filmato più emblematico, pubblicato da Military Information Telegram, si apre con scene di truppe all’interno di un veicolo, che sfilano interruttori e guardano schermi fortemente pixelati. La scena successiva mostra il sistema che esce dal veicolo e poi viene ruotato da un soldato nel veicolo usando un joystick. Una vista successiva mostra una piastra metallica con quattro fori bruciati presumibilmente creati dal laser.