La Marina cinese ha varato una nave d'assalto anfibia che fungerà anche da portaerei per droni, integrando la corazzata con veicoli aerei senza pilota

La Marina cinese ha varato una nave d'assalto anfibia che fungerà anche da portaerei per droni, integrando la corazzata con veicoli aerei senza pilota
Nel 2020 ingenegeri di un'università cinese hanno depositato una richiesta di brevetto per un dispositivo a basso costo in grado di tagliare i cavi di comunicazione sottomarini
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Usa, Washington potrebbe cercare di ridurre il gap con il Dragone tornando a puntare su "navi da guerra economicamente vantaggiose"
La maggior parte dei casi si è verificata in acque internazionali, dove il passaggio delle navi è consentito. La situazione, tuttavia, sta preoccupando il Giappone
La Cina sta costruendo almeno cinque nuove chiatte speciali che sembrerebbero essere fatte su misura per lanciare un ipotetico assalto anfibio sull'isola di Taiwan
Gli ultimi missili di Taipei, in fase di sviluppo, consentirebbero all'isola di effettuare attacchi precisi contro le infrastrutture chiave e le installazioni militari di Pechino
Giappone e Indonesia hanno deciso di pianificare una nave militare per la Marina indonesiana nel bel mezzo delle crescenti tensioni (incrociate) tra Pechino e gli altri Paesi della regione
Dopo i due caccia mostrati a dicembre, è stato scoperto un terzo velivolo cinese "senza coda" su un aeroporto a testimonianza dello sforzo di Pechino per contrastare il potere aereo statunitense
Considerando l'attivismo di Kim Jong Un e l'imminente salita al potere negli Usa di Donald Trump c'è chi suggerisce alla Sud Corea di dotarsi dell'arma nucleare per blindare la propria sicurezza nazionale
Dotata di almeno cinque canne, quest'arma a fuoco rapido in fase di sviluppo in Cina sarebbe in grado di sparare fino a 450.000 colpi al minuto per canna generando un fuoco di sbarramento senza pari