Sui social è diventata virale un'immagine che mostra quello che sembrerebbe essere un drone forse armato con siluri, mine o missili mai visto fino ad oggi. Ecco quello che sappiamo
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
Sui social è diventata virale un'immagine che mostra quello che sembrerebbe essere un drone forse armato con siluri, mine o missili mai visto fino ad oggi. Ecco quello che sappiamo
Gli Usa hanno scehierato decine di aerei lungo la pista della base dell'Aeronautica statunitense di Kadena nella più grande "passeggiata dell'elefante" mai realizzata in Giappone
Le manovre prevedono operazioni via terra, via mare e via aria. Dureranno circa due settimane (fino al 28 maggio) e impiegheranno diversi mezzi militari della Cina
Gli esperti cinesi ritengono che ad aver fatto la differenza in favore del Pakistan sia stato un avanzato sistema di condivisione di dati ABC integrando radar a terra con caccia e aerei di allerta precoce
A Okinawa gli Usa hanno effettuato molteplici esercitazioni militari in preparazione di un possibile attacco missilistico a lungo raggio della Cina
Kim potrebbe essere intenzionato ad aumentare la costruzione di carri armati da spedire alla Russia (ancora impegnata nella guerra in Ucraina)
Il PL-15E di quarta generazione, sviluppato dalla Cina nell'ultimo decennio, vanta una gittata massima di 145 chilometri. Ecco cosa sappiamo dei missili che sta utilizzando il Pakistan contro l'India
Il video è andato in onda poche ore dopo che il Pakistan ha affermato di aver usato proprio i missili PL-15E per abbattere cinque aerei da combattimento indiani. La Cctv, ha sottolineato il South China Morning Post, ha trasmesso per la prima volta il filmato a luglio dello scorso anno. La sua ripubblicazione, giovedì, è stata interpretata sui social media cinesi come un'indicazione che la linea di produzione missilistica aveva raggiunto bassi costi e un'elevata capacità, probabilmente a indicare l'intenzione di rafforzarsi ulteriormente. La clip ha messo in evidenza il PL-15E, una versione da esportazione del missile aria-aria PL-15 progettato per ingaggi a lungo raggio, mostrando bracci robotici eseguire senza problemi attività come l'installazione di componenti, la saldatura e i controlli di qualità degli armamenti. Gli esperti interpellati nel video hanno affermato che il passaggio della Cina alla "produzione intelligente" ha consentito una produzione senza personale 24 ore su 24, con sistemi in grado di adattarsi a diverse varianti di missili per accelerare la produzione e ridurre i costi.
La Cina potrebbe presto affidarsi a disturbatori collegati in rete capaci di ingannare i missili nemici e farli inseguire da flotte "fantasma". Le "vere" navi da guerra riuscirebbero così a beffare i radar
Nelle ultime ore la China Central Television (Cctv), ossia l'emittente statale cinese, ha analizzato a fondo il sistema di lancio di jet in azione sulla portaerei più avanzata della Cina: la Fujian, colosso dei mari che dovrebbe essere ufficialmente entrare in servizio entro la fine dell'anno corrente. Ebbene, in un filmato diventato virale sui social d'oltre Muraglia vediamo in azione il sistema di catapulta elettromagnetica con la vista di un velivolo non identificato che sfreccia sul ponte della nave da guerra. Perché questo video è importante? Semplice: perché fa evaporare come neve al sole le speculazioni in merito al fatto che la Fujian sarebbe stata pronta per la fine del 2025, sottolineando invece la complessità della citata tecnologia e lasciando intendere che il sistema avrebbe richiesto ulteriori prove in mare.