Il Giappone effettuerà un test missilistico impiegando il missile Type 88, in grado di colpire bersagli situati a oltre 62 miglia di distanza
Tutti gli articoli e gli approfondimenti su tecnologie militari, sistemi d’arma e velivoli militari di nuova generazione. Analisi, evoluzioni e impatti strategici che raccontano come l’innovazione stia cambiando il volto della difesa e della sicurezza globale.
Il Giappone effettuerà un test missilistico impiegando il missile Type 88, in grado di colpire bersagli situati a oltre 62 miglia di distanza
La Defense Intelligence Agency (DIA) è stata chiarissima: nell'arco del prossimo decennio Pechino potrebbe accumulare decine di missili orbitanti con testate nucleari
Lungo il suo ultimo tragitto la portaerei statunitense USS Nimitz ha superato lo Stretto di Malacca e il contesissimo Mar Cinese Meridionale, muovendosi a ridosso della porta del “cortile di casa” di Pechino
L'industria della Difesa della Corea del Sud stringe i muscoli e si rafforza. L'obiettivo? Potenziare le capacità dei principali sistemi d'arma del Paese
Gli scienziati cinesi hanno annotato progressi significativi nell'eccitazione del plasma, un procedimento che potrebbe migliorare in maniera significativa le prestazioni aerodinamiche dei droni ad alta quota
Caccia per proteggere l'avamposto strategico dell'Us Air Force nell'Oceano Indiano. Il Pentagono teme ritorsioni sulla base Diego Garcia che ospita i bombardieri strategici
La scommessa ad alto rischio (e costosa) dell'Indonesia sui jet Rafale sarebbe finita sotto esame dopo le poco brillanti prestazioni dei caccia francesi nello scontro tra India e Pakistan
Gli scienziati cinesi stanno trasformando la tradizionale artiglieria missilistica in un sistema in grado di colpire i bersagli aerei
L'Alleanza atlantica ed i Centri di Eccellenza (COEs) puntano alla condivisione di iniziative di intelligence "adattive ed impattanti" per affrontare minacce emergenti e ottimizzare il processo decisionale nella sicurezza collettiva
I nuovi missili S8000 Banderol della Russia sono formati da componenti cinesi ma anche occidentali. Ecco che cosa sappiamo