Si tratta di un aereo d’attacco che si affiderà a particolari impulsi elettromagnetici ad alta potenza. Cosa c'è da sapere sull'EC-37B

Si tratta di un aereo d’attacco che si affiderà a particolari impulsi elettromagnetici ad alta potenza. Cosa c'è da sapere sull'EC-37B
Gli Stato Uniti schierano 11 vascelli da 100mila tonnellate, la Cina solamente tre e di dimensioni inferiori. Italia e Regno Unito sono gli unici Paesi Nato ad averne a disposizione due
L'obiettivo di Pechino è noto da anni: schierare una flotta di portaerei di numero pari o superiore a quelle degli Stati Uniti. I cantieri cinesi possono ottemperare la richiesta di Xi Jinping, ma non è detto che la Pla Navy possieda la padronanza necessaria. L'analisi
Gli Usa e l'Ue temono che la Turchia sia diventata una sorta di canale commerciale sfruttato da Mosca per reperire articoli sensibili e militari dai mercati occidentali
Il primo B-21 "Rider", bombardiere stealth con capacità nucleare di ultima generazione progettato dalla statunitense Northrop Grumman ha spiccato il volo nei cieli della California: è destinato a diventare uno dei principali asset di deterrenza degli Stati Uniti.
I soldati dell'esercito israeliano da tempo mostrano un copricapo molto particolare: il mitznefet. Ecco da dove arriva
Il nuovo bombardiere strategico con capacità atomica B-21 "Raider" ha effettuato il suo primo volo. Andrà a sostituire i B-1B e i B-2A nell'Us Air Force
Il Mediterraneo è attraversato da sottomarini della Nato e della Russia quasi come ai tempi della Guerra Fredda
Nuova esercitazione, programmata da tempo, dei bombardieri B-1B Lancer, e che ha coinvolto i comandi di Europa, Africa e Medio Oriente. Pochi giorni fa erano atterrati anche in Turchia
Dopo l'uscita della Russia, arriva la decisione degli Stati Uniti in coordinamento con la Nato. Dopo lo stop al trattato New START, un nuovo sintomo della frattura sempre più insanabile tra Occidente e Mosca