Europa

(LaPresse) Quello del Mes "non è un tema divisivo" per la maggioranza che "è sempre stata coesa in Parlamento su tutte le questioni". Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani arrivando all'Assemblea di Confagricoltura. Secondo Tajani, prima "c'è da risolvere la questione del Patto di Stabilità", poi "affronterà la questione del Mes, che è parte dell'Unione bancaria, quindi bisogna porre sul tavolo anche la questione dell'unione bancaria". Poi quella "dell'armonizzazione fiscale e della web tax". Forza Italia, ha spiegato, "ha riserve sul regolamento del Mes che non pone nessun organismo di controllo sulla gestione dello strumento finanziario. E questo secondo me è molto poco europeo".

Redazione
Tajani spegne le polemiche sul Mes: "Maggioranza coesa"

Ambiente, energia e green, molte sono le sfide che l'Europa sta affrontando in questi settori. Le abbiamo percorse insieme all’onorevole Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia e membro della commissione industria, trasporti, ambiente e affari economici, che ha toccato temi cruciali. Salini ha espresso opinioni ponderate sull'energia nucleare, sottolineando l'evoluzione della tecnologia e la necessità di un mix energetico equilibrato. Ha anche caldamente evidenziato l'importanza della libertà di scelta per i cittadini in termini di mobilità e ha criticato l'approccio "Green a tutti i costi". Infine, ha commentato le recenti dichiarazioni del premio Nobel John e Closer, sottolineando l'importanza della libertà di pensiero e della dialettica nel dibattito pubblico. Una diversa prospettiva su questioni di grande attualità.Clicca qui per la video intervista completa.

Luca Favini
L'ideologia del Green a tutti i costi è contro la libertà di scelta e l’innovazione

L'onorevole Marco Zanni, europarlamentare in quota Lega e presidente del gruppo Identità Democratica all'interno del Parlamento Europeo, condivide le sue riflessioni sul panorama politico ed economico europeo. Zanni evidenzia le sfide e le opportunità che l'Europa affronta, in particolare in relazione alla riforma del bilancio pubblico europeo, alle regole fiscali e alla transizione verde. Sottolinea l'importanza di una visione chiara e di una cooperazione tra i diversi paesi membri per affrontare le sfide emergenti. L'intervista offre una panoramica approfondita delle dinamiche politiche e delle tendenze attuali, fornendo spunti di riflessione sul futuro dell'Europa. Clicca qui per la video intervista completa

Luca Favini
Europa alla ricerca di un nuovo equilibrio tra transizione verde e il voto del 2024

"Sull'ambiente è sbagliato l'approccio a tutti i costi del vietare". Lo dice l'onorevole Pietro Fiocchi, in un'intervista a tutto tondo con l'avvocato Luca Favini. "Alcuni ambientalisti sono contro l'energia eolica, perché rendono brutto il paesaggio. Poi per altri motivi sono anche contro l'idroelettrico e contro il nucleare. Insomma sono contro tutti i sistemi di produzione che non emettono Co2, e anche contro quelli che emettono Co2. Le cose sono due: o riduciamo la popolazione a 2 miliardi, eliminando 6 miliardi di persone, o non se ne esce..."Clicca qui per l'intervista completa

Luca Favini
Pietro Fiocchi: "Sull'ambiente è sbagliato l'approccio a tutti i costi del vietare".

L’europarlamentare Antonio Maria Rinaldi sottolinea le criticità della direttiva europea sulle "case green”. Fra il divario che vi è fra i Paesi del Nord e l’Italia e l’impossibilità materiale di adeguare più di 7 milioni di case alla normativa, l’onorevole ne discute al webinar "Attualità e Legge", a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo

Luca Favini
Perché la direttiva "case green" non è attuabile in Italia. Il colloquio con Antonio Maria Rinaldi

Il via libera alla commercializzazione della farina di grilli apre nuovi e importanti punti interrogativi a cui l'Ue dovrà rispondere per tutelare i cittadini: tra questi, l'origine dei prodotti e la loro etichettatura. Il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini spiega il paradosso europeo e ne parla al al webinar "Attualità e Legge", a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo

Luca Favini
Prandini: "Il paradosso Ue, tra Nutriscore e farina di insetti"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica