
"Quando un uomo è un uomo d'affari, allora cerca di fare affari. Ha quindi clienti e concorrenti. Ha momenti di successo e momenti di insuccesso. Si arrischia in imprese spericolate. Guarda ai numeri a forse dimentica i criteri. Deve fare affari. Non può fidarsi troppo degli altri e sa che gli altri non si fidano troppo di lui. È un uomo d'affari e deve fare affari". Lo sottolinea mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, in uno dei passaggi dell'omelia funebre per Silvio Berlusconi. RaiTv (Alexander Jakhnagiev)

I figli, il fratello, i nipoti, e poi rappresentanti politici e istituzionali, dirigenti di partito, personaggi televisivi e sportivi: sono tantissime le persone presenti dentro il Duomo per le pubbliche esequie del Cavaliere. Ecco chi sono.

Dalla famiglia ai rappresentanti politici e istituzionali, passando per i personaggi televisivi e sportivi: sono tantissime le persone presenti dentro il Duomo per le pubbliche esequie del Cavaliere

“Quando un uomo è un uomo d’affari, allora cerca di fare affari. Ha quindi clienti e concorrenti. Ha momenti di successo e momenti di insuccesso. Si arrischia in imprese spericolate. Guarda ai numeri, forse si dimentica dei criteri. Deve fare affari. È un uomo d’affari e deve fare affari. Quando un uomo è un uomo politico, allora cerca di vincere. Ha sostenitori e oppositori. C’è chi lo esalta e chi non può sopportarlo. Un uomo politico, è sempre un uomo di parte. Quando un uomo è un personaggio, allora è sempre in scena. Ha ammiratori e detrattori. Ha chi applaude e chi lo detesta. Silvio Berlusconi è stato un uomo politico, è stato certo un uomo d’affari, è stato certo un personaggio alla ribalta della notorietà. Ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio”, le parole dell’Arcivescovo Mario Delpini nella sua omelia ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi. /Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Il m omento dell'eucarestia durante il funerale di Berlusconi. Tra gli altri, in fila per fare la comunione, Mattarella, Tajani, Renzi e Crosetto. RaiTv (Alexander Jakhnagiev)

“Quando abbiamo avuto più di diecimila persone alluvionate era presente, ed è tornato con l’acqua grande del 2019, poi mi ha chiamato durante il Covid. Insomma, mi ha sempre espresso questa sua grande vicinanza”, le parole del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in occasione del funerale di Stato di Silvio Berlusconi. (Alexander Jakhnagiev)

Il Ministro degli Esteri Tajani con gli occhi lucidi al funerale di Silvio Berlusconi. RaiTv (Alexander Jakhnagiev)

Le immagini dei familiari di Silvio Berlusconi in prima fila per i funerali di Stato al Duomo di Milano, che hanno raggiunto al seguito del feretro. /Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Le immagini dell’arrivo nel Duomo di Milano del feretro di Silvio Berlusconi, per i funerali di Stato. /Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

L’ultimo saluto a Silvio Berlusconi da parte dei tifosi del Milan, che davanti al Duomo di Milano intonano il coro “C’è solo un Presidente!”. /Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)
