Politica

Mimmo Lucano torna nuovamente ad attaccare Matteo Salvini. Il sindaco (sospeso) di Riace si è lasciato andare ad uno sfogo che non ha risparmiato il titolare del Viminale

Franco Grilli
Lucano attacca Salvini: "È il nuovo Pinochet..."

(LaPresse) Primo segnale favorevole all’accoglienza dei 49 migranti a bordo della Sea Watch e della Sea Eye da parte del premier Conte che ha annunciato: "Ne prenderemo 15, anche i mariti perché non smembriamo le famiglie: daremo un segnale all’Europa, ma tutti rispettino le regole", chiedendo prima lo sbarco a Malta che continua a negare l'approdo. Solo ieri il vicepremier Salvini aveva ribadito: "Da noi non entrano. Se molliamo adesso da domani gli scafisti torneranno a fare soldi". Ma nella maggioranza si allarga la spaccatura: "Decide il governo, non Salvini", replica Di Maio. Ieri l'appello del Papa, la Curia di Torino sarebbe pronta ad accogliere alcune famiglie di migranti.

LaPresse
Sea Watch, Conte: "Accoglieremo 15 persone, non solo donne e bambini"

(LaPresse) Nuova spaccatura nella maggioranza sulla proposta di legge costituzionale presentata dai Cinque Stelle sul referendum propositivo. Il ministro dell’Interno Salvini è favorevole, ma vuole l'inserimento di un quorum minimo. Il Movimento, invece, no. E arriva la replica del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Fraccaro: “Sulle riforme costituzionali la centralità spetta al Parlamento e non al Governo. Saranno le Camere, non Salvini a decidere”. Il testo della legge sarà all’esame della commissione Affari costituzionali alla Camera in settimana. E intanto monta la polemica interna al M5S sulla legittima difesa ma Salvini si dice "Sicuro che non ci saranno scherzi in Parlamento".

LaPresse
Maggioranza spaccata sul referendum propositivo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica