Politica

"Giovedì a Verona lo ho ricordato al ministro cinese del Commercio e gli ho chiesto di lavorare insieme per proteggere il traffico marittimo nel Mar Rosso, e come ho ricordato all'inizio, ho esortato anche il ministro iraniano a contribuire a ripristinare la sicurezza della navigazione esercitando pressione sugli utenti in tutto il Medio Oriente. Dobbiamo continuare a lavorare instancabilmente per la de-escalation e la prospettiva di pace", le parole del ministro degli Esteri Tajani alle Commissioni riunite Esteri e Difesa Camera e la Commissione Esteri e Difesa Senato. / WebTv Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente, Tajani: Lavorare instancabilmente per de-escalation

"Abbiamo votato contro il Patto Europeo sulla Migrazione, perché è dannoso per i richiedenti asilo e anche per l'Italia e gli altri Paesi di primo approdo. Non supera il criterio ingiusto del Paese di primo accesso che ha fatto sì che migliaia di migranti restassero bloccati in Italia, pur avendo parenti in altri Paesi europei. Va introdotto il principio secondo il quale chi entra in Italia entra in Europa. Non è vera solidarietà dire che si possono pagare 20mila euro a persona per non accogliere, perché già oggi i trattati europei prevedono condivisione della responsabilità sull'accoglienza. Non si può stare in Europa prendendosi solo i vantaggi e senza mai sottostare alle responsabilità che l'appartenenza comporta. Se a Orban non piace è un suo problema. Ma il Patto prevede anche una serie di misure securitarie a cui siamo contrari" lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, durante una conferenza dalla sala della Stampa Estera. Courtesy: Facebook (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Patto sulla migrazione, Schlein: "Dannoso per i richiedenti asilo e per l'Italia"

"La funzione deterrente dell’Alleanza Atlantica è stato elemento di garanzia della pace in Europa e, alle donne e agli uomini, civili e militari, di straordinaria professionalità e dedizione, che, in questi 75 anni, sono “stati” la Nato, presidiandone il perimetro di libertà, va rivolto un pensiero di apprezzamento e la riconoscenza della Repubblica, oltre che dei cittadini dei Paesi che compongono l’Alleanza", le parole di Mattarella durante alla conferenza per i 75 anni della Nato a Roma. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Nato garanzia di pace in Europa, l'Italia è riconoscente
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica