
A Milano, al momento, i livelli del Lambro e del Seveso sono alti ma non preoccupanti. Forti temporali in Emilia Romagna e allerta meteo in Sardegna. Preoccupazione anche a Vicenza per la possibile esondazione del fiume

Senza l'idoneità al trasferimento nel Cpr s'inceppa il meccanismo di espulsione: ecco il nuovo boicottaggio degli integralisti dell'accoglienza

Nella sola giornata di lunedì 20 maggio sono state registrate 150 scosse, di cui la più forte di magnitudo 4.4. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento, cosiddetta di bradisismo ascendente


Sciame sismico proseguito fino a questa mattina. La paura di nuove scosse ha spinto la popolazione a fuggire dalle case. Scuole chiuse in diverse aree

Sempre più medici de-prescrivono le politerapie ai pazienti anziani

Un volantinaggio e un presidio vicino al Viminale per chiedere di poter fare il lavoro per il quale sono pagati, ossia il mantenimento della sicurezza di tutti: questo l'obiettivo dei poliziotti che ora chiedono tutele

I cavi di una giostra hanno ceduto e fatto precipitare alcuni avventori per circa 10 metri senza freni: nessuno è in pericolo di vita
Tre scosse di terremoto si sono susseguite in pochi minuti nell'area dei Campi flegrei e sono state avvertite anche a Napoli, dove si è scatenato il panico

Migliaia di persone si sono riversate nelle strade a seguito del lungo e forte sciame sismico del 20 maggio, che ha avuto il suo apice in una scossa di magnitudo 4.4
