Leggi il settimanale

(Agenzia Vista) Roma, 01 febbraio 2023 “Sul 41 bis la magistratura è assolutamente sovrana e il ministero non può assolutamente intervenire, dobbiamo aspettare la decisione della Corte di Cassazione”. Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al Senato. Senato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Cospito al 41 bis, Nordio: "Magistratura sovrana, Ministero non può intervenire"

(Agenzia Vista) Roma, 01 febbraio 2023 "L'articolo 41 bis costituisce un elemento normativo non trattabile nei confronti di chi si trova nelle situazioni per le quali secondo la normativa vigente debba essere applicato. La possibilità di mutare questa normativa è inesistente. Ancora di più è inesistente se dovessimo collegare questo eventuale mutamento alla situazione di disordini che si sono creati in questi giorni nei confronti dello Stato". Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel corso di un'informativa urgente, in Aula alla Camera, sui risvolti della vicenda di Alfredo Cospito. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Cospito, Nordio: "Possibilità di modificare il 41 bis è inesistente"

(Agenzia Vista) Roma, 01 febbraio 2023 "Lui stesso ha ammesso angelicamente di aver dato le intercettazioni riservate sui colloqui in carcere tra l'anarchico Andrea Cospito e due boss mafiosi, al deputato di FdI Giovanni Donzelli. E' un fatto gravissimo che ha pregiudicato anche le indagini e i controlli in carcere". Così la capogruppo del Pd Debora Serracchiani chiede al ministro della Giustizia Carlo Nordio di revocare subito le deleghe al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro. l deputati del Pd le applaudono. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Serracchiani a Nordio: "Revochi deleghe a Delmastro". Applauso dei Deputati del Pd

(Agenzia Vista) Roma, 01 febbraio 2023 "Alfredo Cospito è al 41 bis sulla base di un'istruttoria da cui è emerso che "il detenuto ha fornito positiva dimostrazione di essere perfettamente in grado di collegarsi con l'esterno anche in costanza di detenzione". Lo ha Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio nella sua informativa alla Camera sul caso di Alfredo Cospito. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Nordio: "Cospito al 41bis perché ha collegamenti con esterno"

(Agenzia Vista) Roma, 31 gennaio 2023 "Cospito è un terrorista e lo rivendicava con orgoglio dal carcere. Dai documenti che si trovano al ministero della Giustizia, Francesco Di Maio del clan dei casalesi diceva, incontrando Cospito: 'Pezzetto dopo pezzetto si arriverà al risultato', che sarebbe l'abolizione del 41 bis. Cospito rispondeva: 'Dev'essere una lotta contro il 41 bis'. Ma lo stesso giorno, il 12 gennaio 2023, mentre parlava con i mafiosi, Cospito incontrava anche i parlamentari Serracchiani, Verini, Lai e Orlando. Io voglio sapere se la sinistra sta dalla parte dello Stato o dei terroristi". Così in Aula il deputato di Fratelli D'Italia Giovanni Donzelli. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Donzelli: "Cospito e boss clan casalesi si accordarono per lottare contro 41 bis insieme"

(Agenzia Vista) Roma, 31 gennaio 2023 "Cospito è un terrorista e lo rivendicava con orgoglio dal carcere. Dai documenti che si trovano al Ministero della Giustizia, Francesco Di Maio del clan dei casalesi diceva, incontrando Cospito: 'Pezzetto dopo pezzetto si arriverà al risultato, che sarebbe l'abolizione del 41 bis. Cospito rispondeva: 'Dev'essere una lotta contro il 41 bis'. Ma lo stesso giorno, il 12 gennaio 2023, mentre parlava con i mafiosi, Cospito incontrava anche i parlamentari Serracchiani, Verini, Lai e Orlando. Io voglio sapere se la sinistra sta dalla parte dello Stato o dei terroristi". Così in Aula il deputato di Fratelli D'Italia Giovanni Donzelli. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Caso Cospito, Donzelli: "Sinistra sta con lo Stato o con terroristi?" Insorgono il Pd e Avs

(Agenzia Vista) Roma, 26 gennaio 2023 "Una riforma che dal mio punto di vista si rivelerà necessaria è reintrodurre le Province elette direttamente dai cittadini, con relativo personale e poteri, per poter tornare a fare quello che le Province hanno brillantemente fatto per tanto tempo". Lo ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, durante il question time al Senato, nel rispondere ad una interrogazione del senatore dell'Udc, Antonio De Poli, sul passaggio alla gestione Anas del collegamento stradale tra Padova e Cittadella. Senato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Salvini: "Riforma Province necessaria, reintrodurle con elezione diretta"

(Agenzia Vista) Roma, 25 gennaio 2023 "Il mio impegno personale è che il sistema educativo sia in grado di svolgere il suo ruolo: la scuola è luogo privilegiato per la promozione e la realizzazione di attività finalizzate al contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione, e per la diffusione della cultura del rispetto, che sta alla base della convivenza civile". Lo ha affermato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera a un'interrogazione in merito al caso dell'opuscolo consegnato in alcune scuole con i consigli 'antistuprò a Cividale del Friuli, poi ritirato dal Comune. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Valditara: "Mio impegno personale contro discriminazioni e violenza genere a scuola"

"La bussola dovrà essere la nostra Costituzione. Anche questa volta il lavoro di scavo e conoscenza in materia di discorsi di odio dovrà svolgersi recuperando in pieno lo spirito e i valori della nostra Carta fondamentale con l'impegno anche ad attuarla, a promuovere legge di inclusione, estendere i diritti sociali e civili avendo chiara la consapevolezza che esiste un nesso tra il malessere sociale e l'utilizzo dei discorsi di odio e che si tratta di qualcosa che impatta sul senso e sul lavoro di una commissione come quella che ci accingiamo a votare". Lo ha detto la senatrice Liliana Segre in Aula al Senato in apertura della discussione sulla mozione per l'istituzione della commissione straordinaria per combattere razzismo, antisemitismo e ogni forma di istigazione all'odio. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Segre: "Costituzione è bussola della Commissione contro odio"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica