L'aula di Palazzo Madama ha approvato l'emendamento per l'abolizione dell'obbligo di Green pass per accedere a ospedali e Rsa, l'ultima restrizione rimasta dei provvedimenti del Governo Draghi. Ecco il voto in aula. (Alexander Jakhnagiev)
Tutte le notizie su leggi, decreti, dibattiti e attività di Camera e Senato. Approfondimenti di notizie che coinvolgono protagonisti della politica italiana e che sono al centro del dibattito tra partiti e rappresentanti. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale da non perdere su il Giornale.
L'aula di Palazzo Madama ha approvato l'emendamento per l'abolizione dell'obbligo di Green pass per accedere a ospedali e Rsa, l'ultima restrizione rimasta dei provvedimenti del Governo Draghi. Ecco il voto in aula. (Alexander Jakhnagiev)
Soddisfazione per il ministro della Difesa, Guido Crosetto, dopo il voto favorevole della Camera alle risoluzioni sul sostegno all'Ucraina. Ecco il voto in Aula. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Grazie alla sua presenza l'Italia torna protagonista in Europa, ci torna per confrontarsi e non per subire e per non girare con il cappello in mano per i corridoi di Bruxelles. Avanti così e l'Italia le sarà grata". Lo ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Tommaso Foti, nella dichiarazione di voto sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del prossimo Consiglio europeo. Camera (Alexander Jakhnagiev)
(Agenzia Vista) Roma, 02 dicembre 2022 "Questo è un tempo nel quale dovremmo utilizzare quell'approccio che i greci descrivono benissimo con una parola straordinaria: 'meraki' ovvero fare qualcosa con tutto te stesso, con tutta la tua passione e con tutta la tua anima". Così il Presidente Meloni alla convention inaugurale della Fondazione Guido Carli. Palazzo Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
"Che ci sia una parola condono in un decreto non significa che ci sia stato un condono. Io sono contro la mafia, che significa? Che sono per la mafia? No, ho detto l’esatto contrario". Così Barbara Floridia del M5s durante la discussione in aula sulla frana a Ischia. Senato (Alexander Jakhnagiev)
(Agenzia Vista) Roma 1 dicembre 2022 “La conoscenza degli atti è parziale, la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio l'ordinanza del decreto di perquisizione di sequestro disponendo la restituzione all’avente diritto di quanto in sequestro senza trattenimento di copia degli atti. Gli ulteriori fatti che sono stati enunciati nell'interrogazione saranno oggetto di immediato e rigoroso accertamento conoscitivo attraverso l'Ispettorato Generale. Successivamente questo Dicastero procederà ad una approfondita valutazione degli elementi acquisiti al fine di assumere le necessarie e rapide iniziative. Lo ha dichiarato il Ministro della Giustizia Nordio rispondendo all'interrogazione del leader di Italia Viva Matteo Renzi nel corso del Question Time che si è svolto al Senato. / Senato Tv. (Alexander Jakhnagiev)
"C'è una responsabilità grande come una casa di Giuseppe Conte e del suo primo governo. Richiamare tutti alle loro responsabilità non è sciacallaggio. Non ci venite a dire che siamo tutti uguali su questo terreno. Quattro anni fa quest'Aula ha discusso di condono, di abusivismo edilizio ad Ischia e non doveva farlo, e oggi con un atteggiamento da sofista qualcuno ci viene a dire che quello non è il condono". Lo ha detto il leader di Iv, Matteo Renzi, intervenendo al dibattito in Aula a Palazzo Madama sull'informativa ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, sulla frana di Ischia. Senato (Alexander Jakhnagiev)
“C’è la necessità di dare voce all’anelito di pace. come qualcuno accennava prima, il bambino nella grotta di Kiev non chiede di continuare in questo modo, chiede la pace”. Così Giuseppe Conte, leader del M5s, alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Il tema del triste e diffuso fenomeno dell'abusivismo edilizio e quanto possa essere questo causa o concausa della calamità, che ha appassionato il dibattito politico e sulla stampa, è un tema che non può essere più eluso". Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, alla Camera per l'informativa urgente sulla tragedia di Ischia. Camera (Alexander Jakhnagiev)
"È necessario attuare il piano di previsione dei rischi, approfondire non solo alle cause ma anche quello legato a un sistema normativo realmente integrato ed efficiente sul piano della prevenzione dei rischi. Una strategia di intervento - parlo di possibili rimedi - che consenta di agire lì dove è necessario e urgente e che ha come presupposto essenziale un quadro completo della previsione del rischio. Non si può immaginare la prevenzione se prima non c'è uno strumento di previsione". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, nel corso dell'informativa urgente nell'Aula della Camera sui tragici eventi alluvionali e franosi di Ischia. Camera (Alexander Jakhnagiev)