“Quando si tratta di difesa e libertà, la politica non può piegarsi al consenso. E sostenere l’Ucraina non è una scelta di consenso, è una scelta di coerenza”, così Matteo Richetti di Azione in aula alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)
Tutte le notizie su leggi, decreti, dibattiti e attività di Camera e Senato. Approfondimenti di notizie che coinvolgono protagonisti della politica italiana e che sono al centro del dibattito tra partiti e rappresentanti. Tutti gli aggiornamenti in tempo reale da non perdere su il Giornale.
“Quando si tratta di difesa e libertà, la politica non può piegarsi al consenso. E sostenere l’Ucraina non è una scelta di consenso, è una scelta di coerenza”, così Matteo Richetti di Azione in aula alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)
Sabato Landini ritorna in Piazza a Roma. Questa volta non parlerà di Gaza, ma della manovra, dei diritti e dei lavoratori. Continua questa deriva del segretario della Cgil di portare le persona in strada. Ormai è diventato il suo mestiere principale
"Meloni, lei con l'economia ci litiga proprio: oggi si è fatta spiegare male come le banche accumulano mega utili". Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte dopo le repliche in Aula della premier Giorgia Meloni sul consiglio europeo, aggiungendo : "Glielo spiego io: si tratta di "tassi di interesse" e "mutui", per questo doveva prelevare da lì e distribuire agli italiani in sofferenza". Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Ho sentito dire una cosa parecchio inesatta, che avrei paragonato l'opposizione ai terroristi. Per chi conosce la lingua italiana, non ho accusato l'opposizione essere terrorista o peggiore di Hamas. Ho detto che vi eravate rifiutati di sostenere in Parlamento il piano di pace per Gaza, sottoscritto poi da Hamas. Ho detto che la vostra posizione è stata più fondamentalista persino di quella di Hamas. È possibile che a sinistra non si comprenda il significato della parola cortigiana, ma spero che si conosca almeno il significato della parola fondamentalista: chi sostiene intransigentemente una dottrina senza ammettere mediazioni e compromessi. Che è quello che avete fatto". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla Camera, in sede di replica dopo la discussione sulle sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo, rispondendo al deputato del Pd Peppe Provenzano. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Ho sentito dire una cosa parecchio inesatta, che avrei paragonato l'opposizione ai terroristi. Per chi conosce la lingua italiana, non ho accusato l'opposizione essere terrorista o peggiore di Hamas. Ho detto che vi eravate rifiutati di sostenere in Parlamento il piano di pace per Gaza, sottoscritto poi da Hamas. Ho detto che la vostra posizione è stata più fondamentalista persino di quella di Hamas. È possibile che a sinistra non si comprenda il significato della parola cortigiana, ma spero che si conosca almeno il significato della parola fondamentalista: chi sostiene intransigentemente una dottrina senza ammettere mediazioni e compromessi. Che è quello che avete fatto". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla Camera, in sede di replica dopo la discussione sulle sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo, rispondendo al deputato del Pd Peppe Provenzano. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Lei con il solito garbo mi ha paragonato a Gollum, ma temo che lei non abbia letto il Signore degli anelli. Gollum è la metafora di chi non riesce a fare a meno del potere. Stia tranquillo che io per mantenere il potere non sarò mai disposta a fare quello che ho visto fare a molti dei miei predecessori". Lo ha detto Giorgia Meloni rispondendo al deputato di Italia viva Davide Faraone. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Il contributo di banche e assicurazioni previsto dalle varie misure della Manovra per l'anno 2026 e' pari a circa 4 miliardi". Lo ha affermato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo al Question Time alla Camera. Le risorse saranno destinate a "continuare il processo di risanamento dei conti pubblici assicurando al contempo sostanziosi interventi a favore della sanità, della famiglia e dei meno abbienti". Il ministro ha ribadito come il settore "bancario e assicurativo in questi in questi tre anni ha fortemente beneficiato dei positivi effetti dell'azione del governo e. anche grazie a queste misure, verrà non già penalizzato, ma beneficerà ulteriormente del positivo andamento dell'economia". Camera (Alexander Jakhnagiev)
La legge di Bilancio per il 2026 "proseguirà nella riduzione del prelievo fiscale sulle famiglie, estendendo i benefici ai contribuenti". Lo ha affermato il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, rispondendo in Aula alla Camera ad un'interrogazione sulle iniziative volte a ristabilire equità nel sistema fiscale e a proteggere i redditi reali in relazione agli effetti distorsivi del cosiddetto fiscal drag. Camera (Alexander Jakhnagiev)
“Dire che questo governo ha portato il Paese in infrazione è una mistificazione. Durante il Covid sono state sospese le regole del Patto di stabilità, in Italia" la flessibilità "è stata utilizzata per sprechi di ogni genere, dalle mascherine acquistate cinque volte il prezzo, ai monopattini ai banchi a rotelle e compagnia cantante. Quando sono tornate le regole del Patto ci siamo ritrovati in procedura e dopo tre anni noi stiamo uscendo dalla procedura nella quale l'opposizione attuale ci aveva portato, bisogna essere onesti". Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in replica dopo il dibattito sulle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo. Senato (Alexander Jakhnagiev)
"Ho espresso la solidarietà a Sigfrido Ranucci e lo faccio volentieri anche in quest'Aula. Il tema della libertà' di stampa è molto serio e va affrontato con equilibrio e obiettività. Non ricordo mobilitazioni quando Alessandro Sallusti è stato arrestato in redazione per scontare una condanna ai domiciliari o quando Tommaso Cerno e Daniele Capezzone hanno ricevuto minacce di morte". Lo ha detto Giorgia Meloni durante la replica alle comunicazioni in vista del Consiglio europeo. "Non torno a Beppe Grillo che voleva i tribunali del popolo contro i giornalisti sgraditi. Mi chiedo - ha aggiunto - se sia possibile prendere lezioni di libertà di stampa da parte del Movimento 5 stelle che oggi scende in piazza per difenderla e ieri stilava le liste di proscrizione per i giornalisti che non piacevano. La libertà di stampa in Italia - ha poi sottolineato - secondo Reporter senza frontiere, nel 2022 il nostro Paese era al 58esimo posto, oggi siamo al 49esimo, abbiamo risalito nove posizione. Stiamo cercando di fare la nostra parte" Senato (Alexander Jakhnagiev)