Leggi il settimanale

“Parto per un incontro molto importante con il Presidente Trump a Washington. Il fatto che questo è il primo incontro del presidente Trump con un leader straniero dal suo insediamento è significativo. Penso che sia una testimonianza della forza dell’alleanza israelo-americana e della nostra amicizia personale. Quell’amicizia e quella cooperazione hanno già prodotto risultati importanti per Israele e il Medio Oriente, compresi gli storici accordi di Abraham guidati dal presidente Trump e che hanno portato a quattro storici trattati di pace tra Israele e i suoi vicini arabi. In questo incontro affronteremo questioni importanti, questioni critiche che Israele e la nostra regione devono affrontare: la vittoria su Hamas, il rilascio di tutti i nostri ostaggi e la gestione dell'asse del terrorismo iraniano in tutte le sue componenti, un asse che minaccia la pace di Israele , il Medio Oriente e il mondo intero. Credo che possiamo rafforzare la sicurezza, ampliare il cerchio della pace e realizzare una straordinaria era di pace attraverso la forza”. Così il premier israeliano Netanyahu. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Netanyahu negli Usa per incontrare Trump: "Affronteremo questioni importanti"

“Siamo stati molto chiari da parte del Regno di Danimarca, con il grande sostegno dei partner europei e dell'Unione Europea, sul fatto che tutti devono rispettare la sovranità di tutti gli stati nazionali nel mondo. La Groenlandia oggi fa parte del Regno di Danimarca, è parte del nostro territorio e non è in vendita". Lo ha detto la premier della Danimarca Mette Frederiksen, a Bruxelles. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La premier danese Frederiksen: “La Groenlandia non è in vendita”

"Non ci sono vincitori nella guerra dei dazi, chi se la ride è la Cina. L'Ue e gli Usa sono legati, noi abbiamo bisogno di loro e loro di noi. I dazi non vanno bene per i posti di lavoro e per i consumatori". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue per la Politica estera Kaja Kallas arrivando al vertice informale Ue a Bruxelles. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L’Alto Rappresentante Ue Kallas: “Nella guerra dei dazi con gli Usa chi ride è la Cina"

“Nessuna soluzione deve essere fuori dal tavolo sui finanziamenti per la difesa comune. E se c'è un impegno della Banca Europea degli investimenti noi vogliamo supportarla”. Lo ha detto la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola arrivando al vertice informale Ue. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Metsola: Risorse comuni per Difesa? Non escludere nulla, anche eventuale impegno Bei

“Sia gli Stati Uniti che l'Europa traggono vantaggio dallo scambio di beni e servizi. Se i dazi rendessero tutto questo difficile, ne risentirebbero negativamente sia gli Stati Uniti che l'Europa. Una cosa è chiara: in quanto area economica forte, possiamo gestire autonomamente i nostri affari e rispondere ai dazi con dazi. Questo è ciò che dobbiamo fare e faremo. Ma la prospettiva e l'obiettivo dovrebbero essere che si proceda in modo tale che sia basato sulla cooperazione”. Così Olaf Scholz arrivando al consiglio Ue informale a Bruxelles. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scholz: "Pronti a rispondere ai dazi di Trump con i nostri dazi"

"Mega" è la proposta più europeista che sia stata avanzata negli ultimi anni e non l'ha fatta un europeo, bensì un miliardario sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense che pensa di colonizzare Marte

Francesco Maria Del Vigo
Se l'europeismo arriva da Marte
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica