Circa il 30-35% degli individui ha sviluppato disturbi intestinali a causa del lockdown e delle sue conseguenze, tra cui ansia e depressione
A fare il punto della situazione Antonio Craxì, epatologo ordinario di Gastroenterologia dell'Università degli Studi di Palermo

Sull'eventuale correlazione tra il disturbo e l'infezione da Covid si è espresso il chirurgo vascolare Gabriele Di Luca

Lo studio, pubblicato in pre-print su BioRxiv, è stato condotto dai ricercatori svedesi del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital

A scoprirlo per la prima volta nel 2009 Andrea Ballabio, direttore del Tigem di Pozzuoli e professore di Genetica medica all'Università Federico II di Napoli

Genera preoccupazione il caso del gatto rinvenuto positivo al Lyssavirus. I veterinari rassicurano sull'eccezionalità del contagio, ma protestano gli animalisti: "Così ci rimettono gli animali"

Il virus può colpire tutti gli animali a sangue caldo, ma vengono distinti due diversi cicli epidemiologici a seconda della specie coinvolta

La trimetilaminuria è nota come sindrome da odore di pesce. È causata da un’alterazione del metabolismo e da sbalzi ormonali ed è dall’elevato impatto psicologico

L'esperimento pubblicato su Twitter da Richard Davis è subito diventato virale

La comunità scientifica ha dimostrato che un suo consumo smodato accresce il rischio di sviluppare oltre 200 patologie
