Nonostante la malattia colpisca un numero elevato di persone, non sono ancora note le sue cause

Nonostante la malattia colpisca un numero elevato di persone, non sono ancora note le sue cause
In Italia l'incidenza di questo disturbo del comportamento alimentare è stimata tra lo 0,7% e il 4,6%
Svegliarsi al mattino sembra un'impresa difficile. Ci si sente spossati e privi di forza di volontà. Ecco le strategie per un risveglio di benessere secondo uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania
La prevenzione si basa su semplici accorgimenti da attuare prima e dopo aver indossato il dispositivo di sicurezza
A lungo andare ripetute scottature aumentano il rischio di sviluppare tumori della pelle come il melanoma
La notizia confortante giunge da uno studio della Northwestern University Feinberg (Chicago, Usa)
Grazie ad uno studio condotto dall’Università di Genova in collaborazione con L’Università di Verona cambia il trattamento dell’artrite reumatoide. Il team di ricerca ha scoperto una molecola che permette di controllare l’insorgenza dei suoi sintomi per intervenire in maniera mirata
Durante la fase caratterizzata dal lockdown gli effetti del bruxismo hanno colpito con modalità contrapposte le persone che soffrono di questa patologia. Bambini e giovani i più colpiti dal disturbo
Se non trattata per tempo, questa condizione può condurre al cosiddetto coma ipoglicemico
Scoperta per la prima volta nel 1980, venne subito associata all'uso degli assorbenti interni o tamponi