Non esiste una cura definitiva. L'obiettivo del trattamento è quello di arrestare o impedire la formazione di nuovi edemi

Non esiste una cura definitiva. L'obiettivo del trattamento è quello di arrestare o impedire la formazione di nuovi edemi
Una delle cause del disturbo è l'uso di cosmetici di scarsa qualità e contenenti sostanze irritanti
La diagnosi precoce è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi
Recenti studi hanno dimostrato che questa patologia è legata al rilascio di citochine IL-4, IL-13 e IL-5, responsabili di una vera e proprio cascata flogistica
Pur non essendo grave, il disturbo può risultare invalidante per chi ne soffre
Le procedure di primo soccorso sono cambiate in questo periodo. Il Ministero della Salute ha stilato in questi giorni delle apposite linee guida per la formazione dei soccorritori e contenere il contagio da Covid-19
Nella maggior parte dei casi il trattamento si basa sul rispetto di alcune semplici, ma fondamentali regole
Due studi indipendenti hanno trovato il modo di portare il cervello dei topi a uno stato di ibernazione; secondo gli scienziati in futuro si potrebbe arrivare a ibernare il cervello umano e questo apporterà alcuni benefici
L'85-95% dei pazienti affetti dalla tipologia secondaria soffre di sclerodermia e un terzo, invece, è malato di lupus eritematoso sistemico
Quello dell'alito cattivo è un problema che riguarda tante persone senza distinzione di sesso e di età. La visita dallo specialista rimane il primo consiglio da seguire ma ci sono anche degli accorgimenti utili e semplici da applicare