Stare per troppo tempo seduti sul water aumenterebbe il rischio di sviluppare emorroidi, oltre a indebolire i muscoli pelvici

Stare per troppo tempo seduti sul water aumenterebbe il rischio di sviluppare emorroidi, oltre a indebolire i muscoli pelvici
I risultati ottenuti da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Gastroenterologia "Saverio De Bellis" di Castellana Grotte
Grazie al modello di screening mediante C. Elegans si scopriranno nuove molecole utili alla ricerca preclinica. Come cambierà il trattamento delle malattie neurodegenerative
Non soltanto fattori climatici o cattive abitudini alla base della secchezza della pelle ma spesso si tratta di vere e proprie patologie: ecco quali e gli accorgimenti da adottare
Non è frequente ma è importante riconoscerlo subito per aumentare le possibilità di guarigione: quali sono i segnali del tumore alla bocca e perché non può essere confuso con le gengiviti
Uno studio sul Dna di 400 pazienti ha dimostrato come alcuni geni possano portare allo sviluppo di diabete di tipo 2 e di alcune patologie cardiache
A fare la differenza sarebbe la quantità consumata. La carne rossa torna ad essere un'alleata per il nostro organismo
La giornata mondiale del diabete (in inglese World Diabetes Day) è una giornata di sensibilizzazione sul diabete. Il Prof. Michelangelo Giampietro, consiglia quali sono le abitudini alimentari e fisiche per la prevenzione ma anche per un controllo adeguato della malattia.
Ecco il risultato del lavoro svolto dai ricercatori del NanoDelivery Lab della Sapienza. Con le nanostrutture biocompatibili si possono trasportare grandi molecole di Dna
La sopravvivenza è molto elevata ma bisogna saper riconoscere in tempo il tumore al testicolo: ecco come si manifesta e quali sono le cure