
Ma davvero per il New York Times la peluria sul labbro e sul mento delle donne è un tabù che deve essere abbattuto?

Il presidente di Manageritalia Scarpa annuncia un +6,3%: ora sono oltre 15mila

L'essere inclusivi diviene quindi includere nella pubblicità, includere nei film, includere nelle sfilate coloro che sono neri. Eppure l'inclusività non dovrebbe risiedere e consistere in niente di tutto questo, non dovrebbe implicare le quote nere e l'esclusione del bianco in favore del nero

Protagonista della pubblicità è il non binario Cyrus Veyssi, con buona pace delle vecchie réclame con le famiglie che scartano i regali

Il simulatore di guida creato da Aci è stato realizzato con un innovativo volante e con una postazione di guida che consente l’accesso facilitato ed autonomo alle persone con disabilità fisiche–paraplegiche

Agcom applicherà le nuove regole a chi ha 500mila follower o un milione di visualizzazioni al mese. Previsto un registro, tutela dei minori, trasparenza pubblicitaria

Meno influencer, più interazioni. Il pandoro-gate ha cambiato le dinamiche social: abbiamo scoperto che sul web c'è spazio per altri

Dopo quasi un anno di lavoro, il codice di condotta di Agcom per gli influencer è pronto. Dal 2025, dire addio ai filtri e alla pubblicità occulta sarà obbligatorio per chi ha almeno 5mila follower o più di un milione di visualizzazioni. Più tutela per i consumatori e contenuti di qualità. Ecco cosa cambia

L'obiettivo della svolta boldriniana è quello di rendere più visibile la rappresentanza delle donne nelle posizioni pubbliche. La promotrice: "Addio al linguaggio eteropatriarcale"

Arriva il programma di stage destinato solo a studenti che provengono da una "minoranza etnica nera, asiatica o mista". Si tratta dunque di un'iniziativa violentemente razzista nei confronti dei bianchi che non solo non premia il merito ma che, negando uguali opportunità a tutti gli studenti, discrimina chiunque non sia nero o asiatico
