Nel 1969 la corsa ai Mondiali di calcio tra El Salvador e Honduras fu causa di uno scontro politico e accelerò la guerra tra i due Paesi centroamericani
Nel 1969 la corsa ai Mondiali di calcio tra El Salvador e Honduras fu causa di uno scontro politico e accelerò la guerra tra i due Paesi centroamericani
Spesso spinti da un vero fervore ideologico, alcuni scienziati - traditori o eroi a seconda del punto di vista - passarono i segreti delle "armi finali" all'Unione Sovietica rubadoli a Stati Uniti e Regno Unito
Nel quieto imperversare della Guerra fredda, Lionel Crabb, uno dei sommozzatori più esperti e ammirati nella Royal Navy, scomparve nel nulla. Stava "spiando" una nave da guerra sovietica
La storia di Henry Kissinger come "regista" dell'assegnazione agli Usa dei Mondiali 1994 è poco conosciuta. Ma racconta molto del grande diplomatico di origine tedesca
Soldato di ventura, ammiraglio, politico, in sponda tra Spagna e Francia ma sempre nemico dei turchi: la storia di Andrea Doria, l'uomo che fece grande Genova
Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, un dottore venuto da lontano rese salva la vita e integro il morale dei suoi piloti spezzati. Uomini senza volto destinati a una vita solitaria per aver difeso il loro Paese. Tra loro scherzavano definendosi delle "cavie"
L'uomo di Neanderthal? Era un foodie. E mangiava anche pane e nutella, o almeno qualcosa di simile
Da prigionieri austro-ungarici in Russia a combattenti italiani in Siberia: la storia dimenticata della Legione Redenta della Grande Guerra e del maggiore Cosma Manera
Nel novembre del 1961 tre aerei da trasporto tattico dell'Aeronautica Militare italiana non fanno ritorno in patria, un prezzo altissimo per una missione di pace da portare a termine in una terra distante.
Fort Douaumont venne conquistato da un solo sergente tedesco, un certo Kunze, che catturò l'intera guarnigione francese e fu trovato a pasteggiare con uova, vino e formaggio. Oltre centomila uomini verrano sacrificati per riconquistare la fortezza